Libri di P. Carrozza
Lineamenti di diritto costituzionale della regione Toscana
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XIII-416
La collana di Diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all'autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell'apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa.
Diritto di welfare. Manuale di cittadidananza e istituzioni sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 616
II volume, terzo della collana del Laboratorio WISS, è frutto di un confronto multidisciplinare svoltosi nell'arco di più di un anno fra giuristi, economisti, sociologi ed esperti di politiche comunitarie impegnati a vario titolo nel welfare. Esso si propone in primo luogo di offrire agli operatori del diritto - funzionari pubblici, magistrati, avvocati - una base "giuridicamente riconoscibile" degli elementi del sistema di welfare, dato che nel quadro di questo sistema essi sempre più sono chiamati ad operare. Il lavoro si propone inoltre di riaffermare, in un momento in cui la crisi economica e finanziaria mette in discussione o a rischio molti aspetti del welfare, i principi e i valori sociali del sistema costituzionale italiano, e l'intangibilità dei diritti sociali che su quei principi e valori si fondano. Tre sono le parti in cui la ricerca si articola: globalizzazione ed europeizzazione; le istituzioni del welfare; l'effettività dei diritti sociali nella crisi del welfare. Al loro interno viene dedicata speciale attenzione a temi e questioni di perdurante attualità, quali i livelli essenziali delle prestazioni, la normazione del terzo settore, le ricadute del federalismo sul welfare, il diritto dei migranti.
Il nuovo welfare toscano: un modello? La sanità che cambia e le prospettive future
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 393
La Regione Toscana è da sempre un esempio di realtà socialmente e istituzionalmente sensibile all'idea di welfare, inteso come concretizzazione dei diritti sanciti dalla Costituzione. Nel segno di questa tradizione, ha sviluppato nel corso degli anni un sistema normativo e organizzativo che la pone quale riferimento a livello nazionale e internazionale. Prendendo le mosse dalla recente riforma della legge sanitaria regionale, questo volume offre un resoconto del lavoro svolto e della situazione odierna, proponendo il modello toscano come possibile esempio per le altre regioni italiane. Frutto della riflessione di studiosi e esperti da anni impegnati nell'innovazione giuridica e nella conseguente implementazione dei sistemi di welfare locali e regionali, esso fornisce inoltre una utile comparazione con quanto sta avvenendo in altri contesti, regionali, fin oltre i confini nazionali.