Libri di P. Carlo Montevecchi
Il nettare della Lonicera
P. Carlo Montevecchi
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2014
pagine: 217
Carlo aveva tredici anni quando ha visto Monica per la prima volta. Ci ha messo tre anni per riuscire a dirle che l'amava con tutto se stesso, ma quando lo ha fatto la sua vita è cambiata: lei ricambiava il suo sentimento. A sedici anni, però, la vita è strana ed imprevedibile, l'esperienza è acerba e non ti fa capire niente. A sedici anni non si capisce che cos'è il vero grande amore di una vita e non si hanno i mezzi per farlo sbocciare. Così l'idillio si era spezzato ed i due ragazzi avevano preso strade diverse. Quindici anni dopo, la notizia distrugge il cuore di Carlo: Monica è morta suicida. Niente riesce a cancellare dalla sua mente il ricordo di quelle emozioni così intense, niente riesce a colmare il vuoto dell'amore perduto, neanche l'inizio della relazione con Gianna, neanche il matrimonio e neanche la nascita della piccola Viola. Passano gli anni, tutto si acquieta come la sabbia sotto l'acqua di uno stagno. Ma basta un attimo perché l'acqua si muova e tutto torni a galla. Monica non è morta. Esiste ancora, e per tutto quel tempo non ha mai smesso di amare Carlo. Quando i due s'incontreranno di nuovo, le loro vite prenderanno improvvisamente una direzione nuova, inattesa. Perché il vero grande amore può essere soltanto uno, e questa volta... lo sanno entrambi. E sono entrambi pronti a difenderlo, a qualsiasi costo...
La chimica organica
P. Carlo Montevecchi, M. Luisa Navacchia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 436
Questo manuale è stato pensato come testo di base di chimica organica per gli studenti dei corsi di laurea triennale in Scienze Chimiche. Tuttavia, per l'impostazione e per il linguaggio semplice e conciso, si rivolge anche a studenti delle scuole superiori, in particolare degli istituti tecnici industriali a indirizzo chimico. Prima di descrivere le varie classi di composti monofunzionali sono state dettate le regole della nomenclatura, dei modi di scrittura e di rappresentazione spaziale delle molecole e sono stati trattati i principi generali della chimica organica (classificazione, meccanismi e cinetica delle reazioni). Il manuale è stato arricchito con una breve storia della chimica, alcuni capitoli di approfondimento (radicali liberi, reazioni pericicliche, reagenti in sintesi organica, pianificazione sintetica) e alcune monografie dedicate ad applicazioni industriali della chimica organica.