Libri di Orsola Rignani
Umani di nuovo. Con il postumano e Michel Serres
Orsola Rignani
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 120
Questo libro è visione riflessiva e riflessione visiva sulla condizione umana attuale, la cui novità si rivela un già-da-sempre-stato che continuamente inizia e si rinnova nello spazio mobile della relazionalità generativa e inventiva, restituita dal postumano e da Michel Serres nella sua feconda toti-potenzialità. In questo “corno di abbondanza” il corpo torna eco-logico, il virus e il parassita sono risorse, il preesistere e il passare oltre fanno corpo unico, cercando la loro dicibilità in un neologismo incoativo come postransominescenti.
Metafore del corpo post-umanista: Michel Serres
Orsola Rignani
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 110
Emergenze «post-umaniste» del corpo. Una prova di analisi «orizzontale» via Michel Serres
Orsola Rignani
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 92
Un “post-umanismo” e-mergente come “ri-pensamento” generale dell’uomo e dei suoi rapporti con l’altro-dall’uomo – non privo di “tratti” di esigenzialità, emergenzialità, questionatività e perciò meritevole di nuove incursioni d’indagini –, da cui “aggetta” specificamente la crucialità (del tema) del corpo nelle sue “e-mergenze”. Da qui l’assunzione dell’“antropologia” del corpo di Michel Serres come “piano orizzontale” di verifica/approfondimento della portata, della significatività e dei significati della “dimensione” dello stesso corpo nel “post-umanismo”, quale ulteriore “affaccio” su quest’ultimo.
Emergenze «post-umaniste» dell'umano. Prove di analisi storico-comparativa dal presente al passato e ritorno
Orsola Rignani
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 104
Umano? Una domanda per Italo Calvino e Michel Serres
Orsola Rignani
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2013
pagine: 150
La presente ricerca, dalla fisionomia "procedurale" - pensata quindi più come incalzare di domande e di provvisori e parziali tentativi di risposta che come percorso lineare e "dichiarativo" -, mira ad individuare i "guizzi metamorfici" della questione (nella sua accezione interrogativa) dell'umano all'interno dei vortici teorici di due autori "di frontiera", mettendo in campo l'idea di un'antropologia, sia calviniana che serresiana, del "ri-pensamento integrato" dell'umano stesso per cui quest'ultimo si va a costruire e ricostruire attraverso processi di meticciamento e ibridazione con il non-umano.
Filosofia. Temi e percorsi
Orsola Rignani
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2010
pagine: 128
Questo libro offre una panoramica sui principali temi della riflessione filosofica. Dopo una breve introduzione, nella quale viene definita la natura della filosofia, nel suo duplice significato di "sapere" e di "ricerca del sapere", si passano dunque in rassegna le principali domande alle quali, fin dalle origini, essa ha cercato di rispondere. Si prendono in esame sette ambiti di ricerca (filosofia teoretica, filosofia morale, antropologia filosofica, estetica, filosofia della scienza, filosofia del linguaggio e filosofia dell'educazione) ricostruendo per ciascuno di essi le principali categorie concettuali e i più importanti percorsi di sviluppo. Nel capitolo conclusivo si esplorano infine i "nuovi luoghi" della filosofia, riflettendo in particolare sulla crescente domanda di filosofia che emerge dalla società e sui complessi rapporti tra filosofia, scienza e cultura. L'autrice Orsola Rignani insegna presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze.
Il mosaico della filosofia. Incontri con il non-detto
Orsola Rignani
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2008
pagine: 122
Un senso nuovo e inaspettato nasce nelle zone di confine e nei carrefours, come afferma Michel Serres che ci ha lanciato la sfida a mettere in relazione luoghi di pensiero temporalmente e contestualmente lontani e considerati inavvicinabili. La proposta metodologica serresiana del recupero della valenza teoretica di ciò che la logica del terzo-escluso ha messo da parte ci ha suggerito di rivolgere uno sguardo ai residui del processo di esclusione, nel tentativo di mettere in luce l'originalità di tematiche del pensiero medievale trascurate. Nei silenzi urlati del non-detto abbiamo rinvenuto nuclei problematici elusi o considerati impertinenti: è esistita nel Medioevo una scienza autonoma della natura? Ha avuto luogo qualcosa come uno sforzo filologico? Hanno visto la luce antropologie naturali e gnoseologie empiriste?
Filosofia, scienza e multidimensionalità. I silenzi urlati delle intersezioni
Orsola Rignani
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2007
pagine: 126
Un percorso attraverso le continue e diverse combinazioni delle corrispondenze, interrelazioni, interferenze della filosofia e della storia della filosofia con i saperi della realtà odierna, nel tentativo di cogliere gli snodi problematici, di afferrare i nuovi volti e i nuovi ruoli della stessa filosofia e della sua storia. Nelle parole di Michel Serres e di Hans Blumenberg sembra di poter intravedere questi nuovi volti, che richiamano altri volti in una trama in cui tutto si tiene in tensioni dinamiche, tra pseudo-continuità ed esclusioni.
Filosofia. Temi e percorsi
Orsola Rignani
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2009
pagine: 115
Questo libro offre una panoramica sui principali temi della riflessione filosofica. Dopo una breve introduzione, nella quale viene definita la natura della filosofia, nel suo duplice significato di "sapere" e di "ricerca del sapere", si passano in rassegna le principali domande alle quali, fin dalle origini, essa ha cercato di rispondere. Si prendono in esame sette ambiti di ricerca (filosofia teoretica, filosofia morale, antropologia filosofica, estetica, filosofia della scienza, filosofia del linguaggio e filosofia dell'educazione) ricostruendo per ciascuno di essi le principali categorie concettuali e i più importanti percorsi di sviluppo. Nel capitolo conclusivo si esplorano infine i "nuovi luoghi" della filosofia, riflettendo in particolare sulla crescente domanda di filosofia che emerge dalla società e sui complessi rapporti tra filosofia, scienza e cultura.

