Libri di Organizzazione mondiale della sanità
ICF. Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 234
ICF-CY. Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute. Versione per bambini e adolescenti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 300
L'ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) è il nuovo strumento elaborato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per descrivere e misurare la salute e la disabilità della popolazione. Esso rappresenta la versione definitiva e approvata a livello mondiale della Classificazione Internazionale delle Menomazioni, delle Disabilità e degli Handicap (ICIDH). L'ICF consente di cogliere, descrivere e classificare ciò che può verificarsi in associazione a una condizione di salute, cioè le "compromissioni" della persona, cioè il suo "funzionamento". Non è una classificazione che riguarda soltanto le condizioni di persone affette da particolari anomalie fisiche o mentali, ma è applicabile a qualsiasi persona, dove vi sia la necessità di valutarne lo stato a livello corporeo, personale o sociale. Si tratta di una rivoluzione della concettualizzazione della disabilità, che tiene conto di fattori contestuali e ambientali. L'ICF è uno strumento importante per i professionisti del campo sanitario e dei settori della sicurezza sociale, delle assicurazioni, dell'istruzione, dell'economia, del lavoro, in ambito politico e legislativo, e può essere utilizzato: come strumento educativo; come strumento clinico; come strumento di politica sociale; come strumento di ricerca; come strumento di raccolta e registrazione di dati.
ICF versione breve. Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2004
pagine: 236
L'ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) è il nuovo strumento elaborato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per descrivere e misurare la salute e la disabilità della popolazione. Esso rappresenta la versione definitiva e approvata a livello mondiale della Classificazione Internazionale delle Menomazioni, delle Disabilità e degli Handicap (ICIDH). L'ICF consente di cogliere, descrivere e classificare ciò che può verificarsi in associazione a una condizione di salute, cioè le "compromissioni" della persona o, per utilizzare un vocabolo neutro, il suo "funzionamento".
La comunicazione dei rischi ambientali e per la salute in Europa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 496
Guida tascabile ICD-10. Classificazioni delle sindromi dei disturbi psichici e comportamentali
Libro
editore: Elsevier
anno edizione: 1996
pagine: 424
Guida alla interpretazione dei radiogrammi
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1988
pagine: 183
ICD-11. Descrizioni cliniche e requisiti diagnostici per i disturbi mentali, comportamentali e del neurosviluppo
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2025
pagine: 872
L’ICD-11 segna una svolta fondamentale nella classificazione dei disturbi mentali, comportamentali e del neurosviluppo, abbandonando l’approccio rigidamente categoriale dell’ICD-10 per adottare un modello più flessibile, integrato e clinicamente efficace. Introduce dimensioni di gravità e profili sintomatologici trasversali; fornisce informazioni dettagliate sul decorso e sulle differenze relative al genere e all’età, e descrive l’influenza dei fattori culturali. Particolare attenzione viene rivolta alla definizione del confine tra i vari disturbi e le variazioni normali, nonché alla diagnosi differenziale di ciascun disturbo. Sviluppata attraverso un processo globale e partecipativo, l’ICD-11 rispecchia un’armonizzazione con il DSM-5, condividendo struttura generale e raggruppamenti diagnostici, pur mantenendo differenze concettuali volontarie e motivate. La classificazione dei disturbi mentali, comportamentali e del neurosviluppo fornita dall’ICD rappresenta il riferimento formale per la diagnosi di tali disturbi nelle condizioni cliniche ordinarie. Questo volume costituisce dunque uno strumento chiave per tutti i professionisti e i medici che vengono a contatto con le persone affette da disturbi mentali, nonché per tutti i servizi di salute psichica.