Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Omar Cucciniello

Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista

Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2023

pagine: 256

Formatosi a Roma, sotto la direzione di Canova, Pompeo Marchesi (Saltrio, 1783-Milano, 1858) è un artista strettamente legato alla città di Milano, dove negli anni napoleonici e della Restaurazione ottenne un grandissimo successo, partecipando ai più importanti cantieri, dall'Arco della Pace al Duomo, e alla vita artistica cittadina. Il suo grande studio, ricostruito grazie a una sottoscrizione della cittadinanza e inaugurato dall'imperatore d'Austria, era uno dei luoghi più frequentati e alla moda della città, ricordato da Stendhal e Balzac, affrescato da Hayez e organizzato come un museo. Qui, infatti, Marchesi radunò tutti i modelli in gesso e i bozzetti delle sue sculture, ma anche la ricca collezione di opere d'arte raccolte durante gli anni, comprendente sculture antiche, disegni, incisioni, dipinti e cartoni, soprattutto di artisti a lui contemporanei, come Appiani, Bossi, Hayez, Molteni, Thorvaldsen e Canova. E proprio da questo monumentale luogo nasce il suo lascito: alla sua morte lo scultore donò infatti tutti materiali dello studio alla città di Milano. Primo di una lunga serie, il lascito di Marchesi si pone quindi alle origini delle collezioni artistiche civiche. In occasione delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Canova, la mostra prende spunto dal prezioso modello in gesso di Ebe, parte del lascito testamentario di Marchesi, per ricostruire non solo una pagina importante del collezionismo dell’Ottocento lombardo ma anche una figura d’artista di fondamentale importanza per il tardo neoclassicismo milanese.
31,50

Hayez. Un capolavoro ritrovato

Hayez. Un capolavoro ritrovato

Libro

editore: METS Percorsi D'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 88

18,00

Hayez. Un capolavoro ritrovato

Hayez. Un capolavoro ritrovato

Libro: Libro in brossura

editore: METS Percorsi D'Arte

anno edizione: 2018

pagine: 82

12,00

Bossi e Goethe. Affinità elettive nel segno di Leonardo

Bossi e Goethe. Affinità elettive nel segno di Leonardo

Libro: Libro rilegato

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 200

Le due città di Milano e Weimar sono unite, all' inizio dell' Ottocento, a un'amicizia intellettuale che nasce dall'interesse di Goethe e del suo mecenate, il granduca Carl August di Sassonia Weimar Eisenach, per il Cenacolo di Leonardo. Il pittore Giuseppe Bossi, su incarico di Eugène de Beauharnais, a partire dal 1807 lavora per realizzare una copia del celebre dipinto: da questo impegno nasce un cartone dell'intera composizione oggi conservato a San Pietroburgo, un dipinto che riproduce l'originale di Leonardo, perduto durante la Seconda guerra mondiale e, infine, la pubblicazione, nel 1811, di un volume dal titolo Del Cenacolo di Leonardo da Vinci Libri quattro, tanto apprezzato da Goethe da spingerlo a scrivere un saggio sul Cenacolo di Leonardo. I lucidi che Bossi trae dalle tre più importanti copie d'epoca del dipinto, da cui derivano i fogli conservati nella Raccolta Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano, sono acquisiti da Carl August in occasione del suo soggiorno milanese del 1817, dopo la morte del pittore, grazie alla mediazione di Gaetano Cattaneo, amico fraterno di Bossi, e sono oggi conservati nelle raccolte artistiche di Weimar. E questi stessi lucidi sono serviti per la realizzazione di una copia a mosaico del Cenacolo nella Minoritenkirche, la chiesa nazionale degli italiani, di Vienna.
24,00

Paul Troubetzkoy. Il principe scultore

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2026

pagine: 192

Nato in Italia, figlio di un principe russo e di una cantante lirica americana, Paul Troubetzkoy si forma artisticamente a Milano, soggiorna a Mosca, San Pietroburgo e Parigi, conducendo, parallelamente, una brillante carriera negli Stati Uniti, grazie anche al successo ottenuto da alcune sculture che riportavano al mondo del Far West. Ritrattista di talento, seduce le élite di tutto il mondo: aristocratici, celebrità, personalità della società parigina, e persino le prime star del cinema americano. Al di là dei celebri ritratti – in particolare delle statuette-ritratto, tra gli altri raffiguranti Franklin D. Roosevelt, Enrico Caruso, Roland Garros, Giacomo Puccini... – Troubetzkoy si distingue anche nella realizzazione di monumenti pubblici e nella scultura animalier, che pratica con raffinata sensibilità, riflettendo le sue convinzioni vegetariane condivise con amici come Lev Tolstoj e George Bernard Shaw. Il volume, ricco di testi e informazioni inedite, ripercorre la carriera di questo scultore straordinario e pone la questione della scultura impressionista, intesa come «una scultura in cui la vita prevale sulla forma esatta, in cui la visione d’insieme prevale sul dettaglio e in cui l’armonia della composizione risiede nell’intensità dell’impressione», ma anche con la coeva pittura di Giovanni Segantini, Gaetano Previati e Giovanni Boldini. Dopo essere stata ospitata nelle sale del Musée d'Orsay di Parigi, la mostra approda alla Galleria d'Arte Moderna di Milano, tra le più importanti istituzioni di arte pubbliche dell'Ottocento in Italia, di cui questo volume rappresenta il catalogo ora disponibile anche in lingua italiana.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.