Libri di Nunzia Ciardi
Saponette
Alessandra Belardini
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 254
Caterina Felici, idealista e ribelle dentro un corpo paffuto, fin da piccola è soprannominata “moto perpetuo” per l’energia con la quale affronta la quotidianità. Tra le cose che preferisce di più al mondo ci sono: la sua cabrio-coupé nera turbo diesel, le patatine San Carlo, le amiche storiche soprannominate “le Saponette” - che sebbene lontane, sono sempre presenti - e naturalmente il suo lavoro. Sì perché Cate si è appena trasferita a Trieste, abbandonando la sua amata Roma, per un incarico da Commissario di Polizia e crede che svolgere un impegno totalizzante e cambiare sede di servizio spesso sia un modo come un altro per tenersi a galla senza immergersi in nulla di serio. Ben presto però, scoprirà che gli affetti hanno la capacità di entrare nella vita intima delle persone sotto varie e inaspettate forme: per esempio quella di un bambino napoletano scontroso, di un collega testone o di un gatto dal nome e dal portamento importante.
Con lo smartphone usa la testa
Nunzia Ciardi, Rosita Rjitano
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2018
pagine: 170
Selfie intimi diffusi via Facebook, adescamenti tentati con WhatsApp, giochi violenti, cyberbullismo: nessun genitore, oggi, è tranquillo quando vede i figli con la testa china sul telefonino o il tablet. Ma i social network sono, per i ragazzi, un luogo irrinunciabile di espressione di sé e di incontro. Proibirne l'uso, oltre che impossibile, spesso è controproducente, perché scatena conflitti e reazioni di chiusura. Come proteggerli, allora? La risposta è l'educazione, che deve cominciare in famiglia. Nessuno permetterebbe a suo figlio di guidare senza patente. Allo stesso modo, non si può lasciare che un bambino giochi con uno smartphone senza spiegargli come funziona. Bambini e adolescenti devono imparare a usare questi dispositivi in modo consapevole. Devono conoscere i pericoli nascosti nei giochi e nelle chat e sapere come prevenirli e neutralizzarli. Nunzia Ciardi, che è impegnata quotidianamente contro il crimine informatico, ha raccolto in questo libro i preziosi strumenti e i consigli che gli esperti della polizia postale mettono a disposizione sul web, nelle campagne di informazione, durante gli incontri organizzati nelle scuole. Attraverso il racconto di casi indagati o diffusi dai media, mostra come i più giovani possono diventare vittime di fake news, bullismo, estorsioni, pedofilia online. Ma soprattutto spiega come i ragazzi possono mettersi al sicuro nel mondo virtuale, con l'aiuto di regole e comportamenti accorti, per vivere la Rete come una ricchezza da sfruttare e uno spazio da esplorare in libertà.