Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nino Lanzetta

La casstiellovetere di una volta

La casstiellovetere di una volta

Nino Lanzetta

Libro

editore: Delta 3

anno edizione: 2021

10,00

Vivere al tempo del Coronavirus. Diario da una zona ad alto rischio
12,50

Bastiano. Ed altre storie contadine

Bastiano. Ed altre storie contadine

Nino Lanzetta

Libro

editore: Delta 3

anno edizione: 2019

pagine: 264

I racconti si inseriscono nel contesto della civiltà contadina, nei primi cinquanta anni del secolo scorso caratterizzati dall’età giolittiana, la grande guerra, il fascismo e la ricostruzione. Un’epoca nella quale l’unica attività – specie nei paesi isolati tra le montagne e lontani dalle grandi vie di comunicazioni – era l’agricoltura, seppur praticata in forma primordiale e rivolta essenzialmente a soddisfare le esigenze familiari più che a ricavare utili da reinvestire. Un’epoca nella quale non c’era la televisione e la radio l’aveva solo qualche signorotto, che aveva in casa l’energia elettrica che mancava nel novanta per cento delle case, come l’acqua...
15,00

Caro papà. Viaggio nella memoria alla riscoperta del padre

Caro papà. Viaggio nella memoria alla riscoperta del padre

Nino Lanzetta

Libro: Libro in brossura

editore: Corriere

anno edizione: 2016

pagine: 290

4,00

Giuseppe Puglisi. Sì, ma verso dove? Identikit di un beato, animatore vocazionale

Giuseppe Puglisi. Sì, ma verso dove? Identikit di un beato, animatore vocazionale

Rosaria Cascio, Nino Lanzetta, Roberto Lopes

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2014

pagine: 144

"Da sempre, da quando l'uomo ha preso coscienza della sua esistenza, si è chiesto: "Qual è il valore ed il senso della mia esistenza? La mia vita ha un senso? Cioè: lo ha da prima, glielo do io, lo danno gli altri? Qual è il senso, eventualmente, di questa vita?". In fondo la maniera migliore per dimenticare le nostre preoccupazioni consiste nel darsi agli altri. La forma più sicura per ottenere la gioia e la pace, è quella di fare qualcosa per gli altri. E questo può deciderlo solo il singolo. L'uomo è libero di costruirsi il proprio futuro. Sta a lui arricchirlo o deformarlo. La gioia proviene dal dare e condividere, non già dall'accumulare e sfruttare. Non è in fondo l'avere, il possedere, il successo, che dà felicità all'uomo, senso e pienezza di vita all'uomo. È invece l'essere... Tutto quello che, invece, quando noi lo diamo agli altri, diminuisce per noi, allora non merita che noi lo facciamo diventare oggetto principale delle nostre preoccupazioni: il denaro, le ricchezze, il successo, se noi li diamo agli altri diminuiscono per noi. Mentre l'amore, la fede, tutte quelle cose che invece appartengono all'ordine spirituale, quanto più ne diamo agli altri, tanto più amiamo gli altri, tanto più cresciamo noi nell'amore, cresce l'amore dentro di noi" .
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.