Libri di Nicolò Pintacuda
Una giacca bianca
Nicolò Pintacuda
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2018
pagine: 88
"Dar conto delle cento cose che vi sono tra cielo e terra è la missione impossibile cui non sa sottrarsi la poesia".
La luce lunga. Racconti e pensieri
Nicolò Pintacuda
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2017
pagine: 208
Guizzi, sprazzi, squarci, sguardi di sguincio sul mondo di fuori; e quindi - come insegna messer Ariosto - le donne, i cavalier, l'arme, gli amori. Con la dovuta (passionale) ironia e gli immancabili lampi lirici.
Via Lattea
Nicolò Pintacuda
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2017
pagine: 84
"Ad alcuni. Cioè non a tutti. E neppure alla maggioranza, ma alla minoranza. Senza contare le scuole, dove è un obbligo, e i poeti stessi, ce ne saranno forse due su mille. Piace. Ma piace anche la pasta in brodo, piacciono i complimenti e il colore azzurro, piace una vecchia sciarpa, piace averla vinta, piace accarezzare un cane. La poesia. Ma cos'è mai la poesia? Più d'una risposta incerta è stata già data in proposito. Ma io non lo so, non lo so e mi aggrappo a questo come all'ancora di un corrimano." (Wislawa Szymborska)
Orecchie per intendere. Poesie e un racconto
Nicolò Pintacuda
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2015
pagine: 92
"È colpa mia (in vero non ne vedo alcuna) se un racconto è finito in questa raccolta poetica. Riversando su carta il proprio immaginario, è come se Pintacuda abbia preso via via coscienza di sé e parallelamente del suo scrivere, sottoponendo i propri lavori - nella ricerca dell'essenziale, del nucleo - a una sorta di processo d'essiccazione che l'ha condotto dal traslato - sebbene in lidi assai prossimi al vissuto - del testo narrativo inserito all'ostentata nudità - mi riferisco alla sua intimità emotiva - delle ultime composizioni. Sia nell'uno che nelle altre ho riscontrato le medesime forti, sanguigne passioni che costituiscono il cardine attorno a cui ruota coerentemente - quanto dal presente libro contenuto. Scrivo questo prescindendo dalle intenzioni dell'autore, poiché un'opera prescinde pressoché sempre dalle motivazioni che hanno spinto il suo creatore a realizzarla. Mentre - aggiungo io - non prescinde mai dal suo portato. Leggere è un po' stare al gioco; consiglio in questo caso di starci: non ci sarà motivo di pentirsene" (Marco Del Bucchia).
Racconti per un mese
Nicolò Pintacuda
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2013
pagine: 216
Un filo lega questi racconti e si dipana a partire dalla condizione esistenziale dell'autore, dissimulata in filigrana nell'invenzione delle trame: il bisogno di raccontarsi. Ricorre il tema della perdita. Ritornano figure di donne - ora evanescenti, ora concrete - opposte alla ritrosia del protagonista maschile, venata di ambiguità tra diffidenza e desiderio. Ecco allora il grottesco calato nella quotidianità, il costante tratto di ironia disperata, l'ambivalenza del dualismo sogno-realtà, il finale generalmente inatteso e dissacrante.
Come aria nel vento
Nicolò Pintacuda
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2020
pagine: 112
Un percorso che prosegue e che non devia in maniera particolarmente marcata dai passi già dati: ci si muove ancora - seppure con tonalità diverse - tra echi più o meno lontani (non sempre percettibili) di visioni dylaniane, episodi biblici, antichità classiche, lirici italiani del novecento. La scrittura tende a condensarsi; ma la stringatezza non inganni. Non si tratta infatti di testi, per utilizzare una categoria veronelliana, di pronta beva: questo volumetto non può - forse non deve - essere assunto tutto d'un fiato, bensì assaporato - senza fretta - un po' per volta. E, poi, lasciato andare "Come aria nel vento".