Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola R. Porro

Una sociologia critica. La sfida di Franco Ferrarotti
10,00

Quella storiaccia di Rupesovrana

Quella storiaccia di Rupesovrana

Nicola R. Porro, Simonetta Bisi

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2020

pagine: 230

In un angolo dimenticato della Bassa Maremma, ai piedi di una falesia, viene rinvenuto un corpo scarnificato di donna. Non sarà facile risalire all’identità della vittima e alle ragioni dell’omicidio. A condurre le indagini è la nuova dirigente del commissariato di Tirrenella, Amalia Fuccillo. Perspicace, giovane e poco conformista, dovrà destreggiarsi fra le ingerenze di un anziano procuratore, un’opinione pubblica disorientata e le provocazioni di un misterioso poetastro. A dare una mano ad Amalia saranno i redattori di una piccola emittente televisiva e un affermato giornalista di nera ritiratosi nella città natale a godersi la pensione. Riavvolgendo il nastro dell’inchiesta e scavando negli anfratti torbidi e pettegoli della comunità, emergerà un quadro inedito che condurrà a una sorprendente conclusione.
12,00

La rete e la ruspa. I nuovi populismi fra politica e antipolitica

La rete e la ruspa. I nuovi populismi fra politica e antipolitica

Nicola R. Porro

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2018

pagine: 167

La questione populista che ha fatto irruzione nell’agenda politica planetaria presenta un profilo non privo di contraddizioni: se tutto è populismo, nulla è più precisamente individuabile come populismo. Il caso italiano merita dunque un’osservazione specifica. Per la prima volta, infatti, due forze antagonistiche, ma assai diverse fra loro, concorrono alla guida di un grande Paese europeo. A presiedere all’operazione è una specie di contratto notarile che dovrebbe surrogare il più politico degli atti: la formazione niente meno che di un «governo del cambiamento» immaginato come l’esito di una rivoluzione elettorale. Nicola R. Porro, sociologo della politica e docente universitario, propone una lettura originale del doppio populismo «di lotta e di governo». Il suo stato nascente è ricostruito attraverso vicende esemplari tratte dall’attualità e attingendo alla cassetta degli attrezzi delle scienze umane e sociali.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.