Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Cortone

In punta di matita. L'arte di Frate Menotti nella Collezione Scianatico

In punta di matita. L'arte di Frate Menotti nella Collezione Scianatico

Nicola Cortone, Giulia Perrino, Francesco Quarto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2025

pagine: 196

La produzione artistica del noto caricaturista Vittorio Amedeo Menotti Bianchi (in arte Frate Menotti), nato a Bari il 1863 ed ivi morto nel 1924, conta oltre duemila tavole, in gran parte dipinte ad acquerello: disegni che erano destinati a diventare litografie per apparire sui giornali satirici baresi e non. Oggi, a distanza di cento anni dalla morte di Frate Menotti, grazie alla Collezione Scianatico – di cui qui si offre un nutrito catalogo di 114 disegni – abbiamo la possibilità di poter ammirare, e nel contempo approfondire, un importante periodo della produzione artistica del “Frate” collegata alle varie vicissitudini politiche e culturali della vita barese e del Mezzogiorno, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento.
20,00

La Puglia, l'Adriatico, i turchi (dai selgiukidi agli ottomani, 1071-1571)
15,00

Michele Montrone e la pittura devota dell'Ottocento. Catalogo delle opere

Michele Montrone e la pittura devota dell'Ottocento. Catalogo delle opere

Nicola Cortone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2009

pagine: 150

Questo catalogo delle opere di Michele Montrone (1838-1925) colma un vuoto negli studi di storia dell'arte e della cultura in Puglia fra Otto e Novecento. Montrone non fu solo pittore delle Bottiglie della Manna di san Nicola, ma un artista raffinato, dotato di appropriata e mirabile padronanza tecnica, gusto e cultura ben intrecciati per tanta parte alla effervescente pittura napoletana a lui contemporanea.
19,00

Santi di strada. Le edicole religiose della città vecchia di Bari. Volume Vol. 4

Santi di strada. Le edicole religiose della città vecchia di Bari. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2003

pagine: 120

Strada Santa Maria, Via delle Crociate, Rua Fragigena, Via dei Mercanti, sono gli assi principali da cui si dipanano altrettanti itinerari che ripercorrono i vicoli della città vecchia di Bari, alla scoperta di una straordinaria "pinacoteca all'aperto": quella dei "santi di strada" delle edicole religiose di cui è punteggiato tutto l'antico borgo della città. Il censimento sistematico (oltre 160), il rilievo fotografico e la schedatura di questo patrimonio della cultura religiosa e popolare ne costituiscono la prima forma di tutela e di recupero. Il merito principale di questo catalogo è quello di restituire – attraverso un ricco apparato di schede, di testi e di immagini – i segni di una religiosità e di una vitalità artistica animate dalla devozione e dall'esperienza viva del popolo. Corredano il catalogo dei brevi saggi critici di accreditati studiosi di arte e cultura del territorio, che contribuiscono a dettagliare il contesto culturale e religioso del sistema devozionale locale.
14,00

Santi di strada. Le edicole religiose della città vecchia di Bari. Volume Vol. 1

Santi di strada. Le edicole religiose della città vecchia di Bari. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2002

pagine: 128

Strada Santa Maria, Via delle Crociate, Rua Fragigena, Via dei Mercanti, sono gli assi principali da cui si dipanano altrettanti itinerari che ripercorrono i vicoli della città vecchia di Bari, alla scoperta di una straordinaria "pinacoteca all'aperto": quella dei "santi di strada" delle edicole religiose di cui è punteggiato tutto l'antico borgo della città. Il censimento sistematico (oltre 160), il rilievo fotografico e la schedatura di questo patrimonio della cultura religiosa e popolare ne costituiscono la prima forma di tutela e di recupero. Il merito principale di questo catalogo è quello di restituire – attraverso un ricco apparato di schede, di testi e di immagini – i segni di una religiosità e di una vitalità artistica animate dalla devozione e dall'esperienza viva del popolo. Corredano il catalogo dei brevi saggi critici di accreditati studiosi di arte e cultura del territorio, che contribuiscono a dettagliare il contesto culturale e religioso del sistema devozionale locale.
11,00

Bari vecchia. Cronaca di due secoli di distruzioni

Bari vecchia. Cronaca di due secoli di distruzioni

Nicola Cortone

Libro: Libro in brossura

editore: LB Edizioni

anno edizione: 2019

Con i contributi di Arturo Cuccioli e Nicola Milella.
16,00

Santi di strada. Le edicole religiose della città vecchia di Bari. Volume Vol. 3

Santi di strada. Le edicole religiose della città vecchia di Bari. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2002

pagine: 128

Strada Santa Maria, Via delle Crociate, Rua Fragigena, Via dei Mercanti, sono gli assi principali da cui si dipanano altrettanti itinerari che ripercorrono i vicoli della città vecchia di Bari, alla scoperta di una straordinaria "pinacoteca all'aperto": quella dei "santi di strada" delle edicole religiose di cui è punteggiato tutto l'antico borgo della città. Il censimento sistematico (oltre 160), il rilievo fotografico e la schedatura di questo patrimonio della cultura religiosa e popolare ne costituiscono la prima forma di tutela e di recupero. Il merito principale di questo catalogo è quello di restituire – attraverso un ricco apparato di schede, di testi e di immagini – i segni di una religiosità e di una vitalità artistica animate dalla devozione e dall'esperienza viva del popolo. Corredano il catalogo dei brevi saggi critici di accreditati studiosi di arte e cultura del territorio, che contribuiscono a dettagliare il contesto culturale e religioso del sistema devozionale locale.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.