Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Censini

Le frontiere del quadrante mediorientale. Dallo schema Sykes–Picot all'assetto geopolitico post-primavere arabe

Le frontiere del quadrante mediorientale. Dallo schema Sykes–Picot all'assetto geopolitico post-primavere arabe

Nicola Censini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 312

Il terremoto geopolitico che si è registrato negli ultimi anni a seguito delle Primavere arabe ha messo in discussione un intero assetto regionale. A distanza di pochi anni, molti dei paesi interessati dalle sommosse presentano ancora forti elementi d'instabilità e di precarietà. In molti casi sono ancora in corso guerre o aspri conflitti interni e, talvolta, anche i vari sistemi istituzionali, politici ed economici appaiono modesti o precari. Il volume analizza non solo i cambiamenti che si sono verificati nell'ambito del quadrante mediorientale del Mediterraneo Allargato all'indomani delle rivolte arabe, ma in prospettiva anche i lineamenti del nuovo scenario mondiale, sempre più multipolare e ancora in cerca di un suo equilibrio. Prefazione di Mario Giro.
18,00

La cooperazione internazionale in Palestina. Un impegno per la pace. Storia ed evoluzione degli obiettivi e dei principali interventi dalle Nazioni Unite alla Toscana

La cooperazione internazionale in Palestina. Un impegno per la pace. Storia ed evoluzione degli obiettivi e dei principali interventi dalle Nazioni Unite alla Toscana

Nicola Censini

Libro: Libro in brossura

editore: Protagon Editori Toscani

anno edizione: 2007

pagine: XXII-298

Una panoramica sulla cooperazione internazionale in Palestina con specifico riferimento alle attività svolte dalla Regione Toscana negli ultimi anni. Il testo dopo un excursus storico del conflitto israelo-palestinese dal 1948 fino a oggi, descrive e analizza le molteplici attività di cooperazione internazionale partendo dal ruolo e dagli obiettivi dell'ONU, degli USA, dell'UE e degli Stati che svolgono azioni specifiche a favore della Palestina e del suo popolo. Di seguito viene evidenziato il ruolo della cooperazione italo-palestinese, la relativa normativa e le metodologie messe in atto dal 1987. In questo ambito affronta il tema della cooperazione fra Toscana e Palestina e, dopo aver introdotto l'ambito di lavoro della cooperazione decentrata, analizza il ruolo della Regione verso i Paesi mediterranei, il suo quadro normativo e politico-operativo, i settori di intervento, l'attività del "Tavolo Regionale di Coordinamento per gli interventi a favore della Palestina" e il ruolo delle Province e degli Enti Locali con particolare riferimento al Comune di Siena. Il testo si conclude con un'analisi della condizione in cui si trovano oggi i Cristiani in Palestina ed in Israele, una "minoranza nella minoranza". Il testo risente molto dell'esperienza personale dell'autore acquisita tramite varie visite in Israele e nei Territori Palestinesi e dei suoi incontri con alcune persone contribuiscono attivamente alla pace e alla riconciliazione fra i due popoli.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.