Libri di Nico Catalano
Essere Puglia. Storie e imprese di chi ha deciso di tornare
Nico Catalano
Libro
editore: Giazira Scritture
anno edizione: 2024
pagine: 112
La terra che ci ha visti nascere è il luogo del cuore. Un mondo che ci entra dentro e ci resta accanto ovunque noi andiamo. Un richiamo costante, per ricordarci delle nostre radici. Ma oggi, in questo mondo globalizzato e dagli orizzonti sconfinati, la terra che ci ha visti nascere può diventare anche una forma di cura, capace di ricondurci nell’alveo della nostra natura. Lavoro, relazioni, ritmi quotidiani: tutto, se vissuto nella nostra terra, acquista un valore quasi lenitivo, rigenerante. Per questo oggi si decide di “ritornare”. Perché, nonostante le avventure vissute fuori casa, la nostra terra, a differenza di qualsiasi altro posto, ha il potere di sorriderci e spingerci alle sfide più emozionanti.
Eppur si muore. Inchiesta da una terra che chiede voce
Nico Catalano
Libro: Copertina morbida
editore: Giazira Scritture
anno edizione: 2021
pagine: 128
Dalla Xylella al dramma degli incendi che devastano ettari di terreni. Dal ritorno al fenomeno dell'emigrazione alla mancanza di manodopera specializzata. Dall'emergenza alla necessità di risposte urgenti. Questo libro-inchiesta raccoglie le testimonianze di imprenditori, amministratori locali, esperti, che lanciano l'allarme da una terra, il Salento, che rischia di rimanere abbandonata a se stessa. Un racconto fatto di silenzi, ma anche di proposte, tante, che chiedono solo di essere raccolte.
Pandemiocene
Nico Catalano, Michele Sozio
Libro: Copertina morbida
editore: Giazira Scritture
anno edizione: 2021
pagine: 128
La pandemia di Covid-19 ha messo in ginocchio le economie del nostro pianeta, distrutto famiglie, decimato generazioni e messo in dubbio il futuro di milioni di persone. Nell'ultimo anno espressioni come andrà tutto bene, ne usciremo migliori, sono state ripetute ovunque: dai social ai telegiornali, fino all'ultimo dei talk show. Ora è arrivato il momento di trasformare questi slogan in due quesiti: andrà tutto bene? Ne usciremo migliori? Questo libro avverte che le risposte non vanno cercate nel futuro, ma nel passato, in come l'uomo abbia organizzato l'economia e la produzione al servizio del consumismo, voltando le spalle a un pianeta che comincia a presentarci il conto. Il Coronavirus non è stata la prima e non sarà l'ultima delle pandemie. Eppure una soluzione per arginare tutto questo c'è.
Ecce mondo
Nico Catalano
Libro: Copertina morbida
editore: Giazira Scritture
anno edizione: 2019
«L'attuale modello di sviluppo economico globale consuma una quantità di risorse naturali più velocemente di quanto gli ecosistemi del nostro pianeta siano in grado di produrre. Un processo, questo, che sta portando il genere umano verso l'autodistruzione». Stiamo davvero correndo verso il baratro? E quali soluzioni la politica e i cittadini possono adottare per invertire una tendenza che sta mettendo a rischio la vita delle generazioni future? La risposta in questo libro che, fra denunce ed esempi virtuosi, porta con sé un messaggio chiaro: il vivere ecologico è possibile. E ognuno di noi, custode del pianeta, può esserne l'esempio.
Abbiamo fatto 13. Tredici piante per l'umanità
Nico Catalano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2019
pagine: 98
"Noi siamo quello che mangiamo" sosteneva il filosofo tedesco Feuerbach, infatti il cibo non serve solo a fornirci i nutrimenti necessari per la vita ma influenza il nostro benessere psico-fisico e il tipo di relazioni che abbiamo con l'ambiente circostante. Questo lavoro ha lo scopo di creare consapevolezza nelle scelte alimentari, fornendo alle giovani generazioni, ai cittadini del domani, gli strumenti conoscitivi necessari per riorientarli verso il mangiare sano, farli riappropriare di antichi saperi e sapori all'insegna del trinomio ambiente, salute e nutrizione, al fine di aumentare quella consapevolezza necessaria per salvaguardare la salute, custodire la biodiversità e preservare l'ambiente in un'ottica sostenibile.
A casa loro
Nico Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Giazira Scritture
anno edizione: 2023
pagine: 128
Gli immigrati, di volta in volta, sono stati definiti un problema, un’emergenza, un pericolo sociale, una rogna politica. Ma anche una risorsa, uno stimolo culturale, una sfida per la società, un’opportunità per l’economia del Paese. Da che parte sta la verità? La risposta in un’inchiesta che, dati alla mano, analizza il fenomeno dell’immigrazione a 360 gradi, analizzando nei dettagli le conseguenze che una cattiva o una buona gestione del fenomeno hanno sull’intero sistema Paese.