Libri di Niccolò Agliardi
Prima di essere principi
Niccolò Agliardi, Roberto Vecchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2024
pagine: 208
Una notte come poche, in cui la bellezza, discreta e radiosa, si offre a chi è capace di coglierla, a chi tiene gli occhi aperti. Tre uomini, seduti intorno a un tavolo, immersi in una conversazione che non teme la profondità, pronti a scambiarsi verità che forse non sanno nemmeno di possedere. Tre uomini di età tanto diverse, accomunati da una sete inesausta di senso e dal bisogno incessante di porsi domande. Niccolò compirà cinquant'anni a mezzanotte. Per lui è giunto il momento di fare i conti con i suoi sogni: quelli realizzati, quelli caduti e persi, e quelli appena nati e pronti a prendere forma. Davanti a lui, suo figlio Sam, con i suoi vent'anni straripanti e un passato doloroso che non smette di bruciare. Come trovare il proprio posto in un mondo così difficile da interpretare? Come sentirsi precisi di fronte all'esistenza? A tentare una risposta è l'uomo che, molti anni prima, con una lettera scritta quando Niccolò era ancora un ragazzo, era già uno dei più grandi cantautori italiani: Roberto Vecchioni – artista, padre, maestro. Uno di fronte all'altro, con i desideri, le paure e le certezze provvisorie di tre diverse generazioni, danno vita a un dialogo che non fa sconti, che non arretra nemmeno di fronte ai temi più incandescenti e che, pagina dopo pagina, diventa un inno al potere della parola capace di far luce nel buio di chi è perennemente alla ricerca di se stesso.
Per un po'. Storia di un amore possibile
Niccolò Agliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2019
pagine: 252
Federico, diciotto anni, ha un destino ma non una destinazione. Niccolò ha da poco superato i quaranta e ha deciso di provare a essere lui quella destinazione, scommettendo su una nuova pagina della sua vita. Perché alla fine del corso preparatorio, proprio lui, single e con nemmeno una convivenza all'orizzonte, è stato dichiarato idoneo per diventare genitore affidatario del ragazzo, che ha alle spalle già diversi tentativi di affido falliti ed è convinto che Rimini sia la capitale d'Italia perché lì abita la sua mamma. Un giorno di primavera Federico – che diventa subito Fede, poi Ciccio, poi Chicco e infine Johnny – entra per la prima volta nella sua nuova casa. Non c'è solo un soppalco da sistemare e un adolescente segnato dall'abbandono tra le mura (e nella vita) di Niccolò. Si moltiplicano i piatti da lavare, il disordine, le tre sveglie che suonano all'alba, le ansie. Ma si moltiplicano anche le risate, diastole e sistole di un cuore che aveva una quota di bene da dare, senza sapere a chi. Per un po' è la storia commovente, intima, epica di un genitore e un figlio prestati all'affido, per cui non esiste nessun manuale. Nicc e Fede sono come pezzi spaiati che provano a combaciare per formare un puzzle a cui mancherà sempre un tassello, ma questo non impedirà al disegno di essere completato e alla storia di essere narrata… almeno per un po'. Il nuovo romanzo di Niccolò Agliardi è ispirato a una storia vera, la stessa da cui è nata anche la canzone "Johnny", singolo e video di lancio della raccolta antologica "Resto".
Ti devo un ritorno
Niccolò Agliardi
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2018
pagine: 216
Pietro ha trentadue anni, ma è ancora un uomo a metà. Surfista mancato, annaspa fra i sentimenti e le paure, senza riuscire a dare una direzione alla propria vita. La morte improvvisa del padre agisce come un detonatore e lo spinge a lasciare Milano e a rifugiarsi in un paesino delle Azzorre, perché "solo partendo s'impara a perdere autobus, aerei e persone, restando vivi lo stesso". Qui incontra Vasco, un diciottenne con cui costruisce un rapporto simile a quello tra padre e figlio, un'amicizia in cui può dimostrare di essere un uomo sicuro, maturo e protettivo. Ma un naufragio porta sull'isola un carico di cocaina che stravolge la vita degli abitanti e mette Pietro davanti a scelte importanti, per il suo amico e soprattutto per se stesso.
Ti devo un ritorno
Niccolò Agliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2016
pagine: 216
Pietro ha trentadue anni, ma è ancora un uomo a metà. Surfista mancato, annaspa fra i sentimenti e le paure, senza riuscire a dare una direzione alla propria vita. La morte improvvisa del padre agisce come un detonatore e lo spinge a lasciare Milano e a rifugiarsi in un paesino delle Azzorre, perché "solo partendo s'impara a perdere autobus, aerei e persone, restando vivi lo stesso". Qui incontra Vasco, un diciottenne con cui costruisce un rapporto simile a quello tra padre e figlio, un'amicizia in cui può dimostrare di essere un uomo sicuro, maturo e protettivo. Ma un naufragio porta sull'isola un carico di cocaina che stravolge la vita degli abitanti e mette Pietro davanti a scelte importanti, per il suo amico e soprattutto per se stesso.
Ma la vita è un'altra cosa
Alessandro Cattelan, Niccolò Agliardi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 246
Due amici, davanti all'ennesimo boccale di birra, partoriscono un'idea folle e geniale: girare l'Italia alla ricerca dei protagonisti delle canzoni, per scoprire se esistono veramente e che fine hanno fatto. Si danno la buonanotte con una promessa: "Se domani ci ricordiamo ancora dell'idea, allora partiamo!". Inizia così un viaggio picaresco su una Clio scassata sulle tracce di Chicco e Spillo di Samuele Bersani, Sally di Vasco Rossi, Anna e Marco di Lucio Dalla, Giulia delle Vibrazioni, Marco di Laura Pausini, Paola di Tiziano Ferro... Un viaggio che li porterà a conoscere il volto umano e sconosciuto che si muove dentro le nostre canzoni più amate. Ma sarà anche un viaggio alla ricerca di loro stessi, in un periodo della vita in cui capire che cosa si è e che cosa si sta diventando è la sfida più difficile e più affascinante.