Libri di Natalino Lattanzi
Sorrisi a quelle parole
Natalino Lattanzi
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2005
pagine: 112
Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Puglia
Antonella Lattanzi, Natalino Lattanzi
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 569
Che cosa c'è in una guida insolita della Puglia? Al di là delle tradizioni, dei miti, delle storie che si raccontano da sempre a proposito di questo rettangolo di terra, il volume svela una serie di aspetti forse mai conosciuti del "tacco" dello stivale. Una Puglia diversa, avvincente, incantevole, ma anche la terra che ha dato i natali ad Aldo Moro e a Giuseppe di Vittorio, nonché a personaggi come Mennea o come il mitico Rodolfo Valentino. Così, seguendo l'autrice nei suoi itinerari pugliesi, andremo a scoprire una regione insolita, raccontata con cura: un viaggio dei più straordinari e affascinanti in una terra che magari abbiamo sempre pensato di conoscere ma che si mostra, qui, policroma e caleidoscopica come mai avremmo osato immaginare.
Cronache di scuola e altro
Natalino Lattanzi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 248
Pagine di scuola, scompigliate, ironiche, enfatizzate. L'istituzione vista attraverso una lente d'ingrandimento che esaurisce l'ottimismo nel sorriso amaro della parodia.
Noi del benpensante. Si vive di solo pane
Natalino Lattanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 300
Nel volume si raccontano le vicende di un groppo di docenti alle prese con una varietà di situazioni legate all'ambiente scolastico. Il protagonista è un cinico docente di Lettere che cerca, in tutto ciò che fa, soprattutto la soddisfazione del suo piacere. Il romanzo vuole essere il ritratto di una società critica e convulsa dissacrata dall'edonismo e dall'egocentrismo, con notazioni su alcuni ambienti compromessi, in cui i protagonisti, giocano un ruolo determinante esasperando situazioni e coinvolgendo, acriticamente, modi di essere di una istituzione, la scuola, in disfacimento.