Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nadio Delai

Non possiamo salvare il mondo ma ci proviamo. Nonni e nipoti si educano a vicenda

Non possiamo salvare il mondo ma ci proviamo. Nonni e nipoti si educano a vicenda

Isabella Covili Faggioli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2024

pagine: 144

Vi è mai capitato di provare quel senso di imbarazzo e di difficoltà nel rispondere alle domande dei bambini? Domande semplici, ingenue, domande sulla politica, la vita civile, le relazioni sociali… ma che costringono a riappropriarsi della realtà e restituirla attraverso uno sguardo completamente diverso. Questi racconti in pillole offrono uno specchio inaspettato in cui gli adulti possono riflettersi e vedere il mondo proprio come lo vede un bambino, svelando una realtà nascosta.
16,50

Investire nell'ospitalità. Quarto rapporto congiunturale sul mercato delle attrezzature per alberghi e pubblici esercizi 2005

Investire nell'ospitalità. Quarto rapporto congiunturale sul mercato delle attrezzature per alberghi e pubblici esercizi 2005

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 144

L'intento del Rapporto è quello di monitorare, anno per anno, l'andamento dei dati oggettivi e quello delle opinioni soggettive degli operatori del settore alberghiero e degli esercizi pubblici sulla loro evoluzione. Il tutto è completato da un approfondimento sulle nuove nicchie di mercato dell'ambito alberghiero, con particolare attenzione al wellness. L'ottica congiunturale dell'analisi predispone due Indici sintetici: Exphotel Index 1, dedicato all'andamento del fatturato e dell'occupazione, relativo alla produzione di attrezzature ed Exphotel Index 2, destinato a sintetizzare il "sentiment" degli operatori circa i risultati dell'anno che si è appena chiuso (2004) e quello che è appena iniziato (2005).
20,50

La società dell'inquietudine. Come diventare adulti in un paese che cambia

La società dell'inquietudine. Come diventare adulti in un paese che cambia

Nadio Delai

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 112

Quanto e come dovremo ancora cambiare il nostro modo di produrre, di lavorare di risparmiare, di investire, di pagare le pensioni? Quanto perderemo e quanto guadagneremo alla fine del percorso? Saremo noi o le generazioni successive a trarre reale vantaggio dai faticosi cambiamenti che peraltro abbiamo già intrapreso da tempo, ma che non sono ancora pienamente compiuti? Il testo intende costituire una sorta di "sociologia dall'interno" nei confronti dei timori, delle ansie e delle inquietudini con le quali viviamo la nostra vita quotidiana.
20,00

Investire nell'ospitalità. 2° rapporto congiunturale sul mercato delle attrezzature per alberghi e pubblici esercizi 2003
23,00

Farmaci & popolazione. Promuovere una cultura evoluta nell'uso dei medicinali

Farmaci & popolazione. Promuovere una cultura evoluta nell'uso dei medicinali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 224

25,00

Qualità & salute. Utenti, medici e infermieri giudicano il sistema sanitario locale

Qualità & salute. Utenti, medici e infermieri giudicano il sistema sanitario locale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 400

37,00

Investire nell'ospitalità. Terzo rapporto congiunturale sul mercato delle attrezzature per alberghi e pubblici esercizi 2004

Investire nell'ospitalità. Terzo rapporto congiunturale sul mercato delle attrezzature per alberghi e pubblici esercizi 2004

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 144

La prima parte di questo rapporto è dedicata all'analisi del settore dell'ospitalità quanto a valore aggiunto, occupazione, dinamiche imprenditoriali, andamento di flussi turistici. Tutto questo è completato dal check-up del fatturato, degli addetti, dell'export delle aziende produttrici di attrezzature che viene sintetizzato da un indicatore congiunturale sintetico. La seconda parte avanza un'analisi "soggettiva" delle opinioni e degli atteggiamenti degli operatori attraverso l'effettuazione di un panel selezionato avente come scopo la traduzione in dati quantitativi dell'andamento del fatturato, del clima di fiducia e della propensione agli investimenti, riferiti all'anno che si è appena chiuso e a quello che si apre.
19,00

La relazionalità come strategia di sviluppo territoriale

La relazionalità come strategia di sviluppo territoriale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 160

Due territori confinanti, ma appartenenti ad ambiti regionali diversi (Ferrara e Rovigo) si interrogano sul loro futuro sviluppo. L'iniziativa parte dalla società civile, attraverso l'impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara che ha promosso una ricerca partecipata, volta a reinterpretare vocazioni e identità dei due territori di riferimento, ma anche ad individuare le possibili aree di convergenza e di alleanza. Appartenere ad ambiti regionali distinti non deve frenare tale sforzo, se esistono nella realtà flussi economici e flussi sociali che si possono integrare, producendo così nuovo valore per entrambe le comunità. È questa peraltro una strada che oggi viene gradualmente sempre più battuta dalle realtà locali.
21,00

Identità e sviluppo. Le minoranze ladine pensano il proprio futuro

Identità e sviluppo. Le minoranze ladine pensano il proprio futuro

Nadio Delai, Mauro Marcantoni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 224

Ci sono 30 mila persone che costituiscono la minoranza ladina, residente in un'area che sta a cavallo delle province di Bolzano, di Trento e di Belluno. Ma qual è il futuro che attende la comunità ladina? Come potrà evolvere il sistema economico territoriale locale? E quale ruolo potrà giocare la cultura ladina in questo contesto? È possibile declinare le due risorse ricordate in maniera intelligente ed equilibrata, per i residenti e per gli ospiti? Il Rapporto riporta i dati di un'indagine che ha coinvolto più di 200 testimoni privilegiati della società civile del mondo ladino, che ragionano sul futuro a 10 anni del loro territorio e sulla qualità della loro convivenza.
22,50

La mediazione è finita? A cosa servono ancora i corpi intermedi

La mediazione è finita? A cosa servono ancora i corpi intermedi

Maria Pia Camusi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 72

Le associazioni datoriali e sindacali da tempo sono dentro una crisi senza fine, ma il giudizio di chi vorrebbe liquidarle come realtà disfunzionali allo sviluppo appare alquanto affrettato. La funzione di rappresentanza è assediata dalle derive populistiche e leaderistiche del quadro politico, dal cambiamento degli interessi di lavoratori e imprenditori e dall'apparire di competitors nuovi ed efficienti. La mediazione è cambiata, ma non è finita, a patto che i soggetti che la interpretano imparino a confrontarsi con la propria offerta identitaria. D'altra parte, la "disintermediazione" non è che un annuncio di morte per la democrazia rappresentativa. Il testo legge gli snodi principali che hanno segnato negli ultimi venti anni i corpi intermedi e verso quali prospettive possono evolvere.
8,00

Lo sviluppo come responsabilità diffusa. Primo rapporto sulla classe dirigente in Trentino

Lo sviluppo come responsabilità diffusa. Primo rapporto sulla classe dirigente in Trentino

Nadio Delai, Mauro Marcantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 208

Apprezzata, competente e affidabile: è questa l'immagine della classe dirigente trentina così come evidenziato dal parere di autorevoli testimoni della realtà nazionale. L'analisi sul campo fa poi emergere anche alcune zone critiche, come la tendenza a un controllo eccessivo che alimenta la spinta a "regolamentare" più che la spinta a "intraprendere", la presenza di comportamenti ispirati all'eccessiva prudenza e alla lentezza nel prendere le decisioni, la connessa propensione a mantenere un livello elevato di conservazione del sistema. E ancora una classe dirigente diffusa ma reclutata in un bacino ristretto, con scarsa presenza femminile, tentata dall'autoreferenza, dall'appiattimento sul livello medio e dalla molteplicità di incarichi. La buona immagine esterna e la buona autopercezione non eliminano la necessità di cogliere queste zone critiche interpretando il passaggio che va oltre l'attuale stato di maturità e conclude una fase ormai esaurita. Un passaggio che richiede un investimento straordinario, in grado di coinvolgere pubblico e privato incidendo sui meccanismi che generano una classe dirigente "di secondo ciclo". Una classe dirigente non chiusa in difesa, capace di immaginare il futuro interpretando il nuovo che emerge nelle istituzioni, nell'economia, nella convivenza sociale e rispondendo positivamente alla grande sfida dei rapporti globali.
24,00

Rifiuti & sviluppo. Il caso virtuoso del sistema Peccioli

Rifiuti & sviluppo. Il caso virtuoso del sistema Peccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

Un piccolo paese, quello di Peccioli (in provincia di Pisa), ma con un'esperienza particolarmente significativa. Da tempo è in corso infatti un originale esercizio di sviluppo locale, a partire dalla risorsa rappresentata da una discarica cioè da un sito che normalmente è considerato come una realtà da cui difendersi o di cui liberarsi, in una sorta di comune intesa tra amministratori locali e cittadini. In questo caso il circuito si è invece rovesciato, trasformando "l'oscuro oggetto" in un vero e proprio impianto industriale, caratterizzato da elevati livelli di sicurezza e da consistenti (e crescenti) risultati economici. Ma trasformando anche il rapporto tra cittadini e amministrazione, grazie a un "metodo Peccioli" di partecipazione attiva che la classe dirigente locale ha saputo alimentare: attraverso la condivisione degli obiettivi, ma anche tramite il godimento di risultati concreti in termini di infrastrutture e di servizi, di cui la comunità ha tratto e trae profitto. Si è insomma investito su un'idea, ma anche sui cittadini che di essa devono e possono essere parte attiva.
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.