Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nadia Bizzini

Gli altri noi. Rom e residenti nella Svizzera italiana: etnografia e mediazione

Gli altri noi. Rom e residenti nella Svizzera italiana: etnografia e mediazione

Nadia Bizzini

Libro: Libro rilegato

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2019

pagine: 320

La presente ricerca è il risultato di un’esperienza di mediazione e di uno studio antropologico sulle relazioni d’alterità tra rom in transito nella Svizzera italiana e la popolazione locale. L’analisi antropologica ha fatto emergere il ruolo ambivalente del conflitto nella produzione e riproduzione della relazione d’alterità: le interazioni tra residenti e rom variano nel corso del tempo, oscillando tra il polo del rifiuto e quello dell’attrazione, in un continuo riconoscersi nel distinguersi, diffidare nel fidarsi. Il modello integrativo tradizionale dello Stato-nazione si rivela troppo ristretto per accogliere la cultura rom. Impedirne la resistenza nelle prese di distanza dal lavoro salariale e dalla scolarizzazione obbligatoria, intralciarne il desiderio di mantenere uno stile di vita seminomade, che garantisce anche i ricongiungimenti famigliari e religiosi, rifiutare di riconoscerne l’organo di giustizia e la lingua... porterebbe a una dissoluzione della cultura rom. I rom ne sono consapevoli, ragione per la quale mantengono un’ambivalenza relazionale, al costo di apparire come “zingari indesiderabili”.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.