Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Vassallo

La filosofia di Gottlob Frege

La filosofia di Gottlob Frege

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 240

27,50

George Boole. Filosofia, logica, matematica

George Boole. Filosofia, logica, matematica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 304

Domande quali "cosa è la matematica?", "cosa è la logica?", "cosa è il pensiero?", "cosa è il linguaggio?", "che cosa è la mente?" accompagnano le preoccupazioni intellettuali dell'autore che a queste domande ha tentato di offrire solide risposte, connettendole tra loro in modi inconsueti. Per quanto apprezzato dai filosofi per la sua logica, dai matematici per la sua algebra e dagli ingegneri elettronici per la vasta applicazione di questa scienza nell'universo dei computer, Boole non risulta ancora a sufficienza conosciuto nei molteplici aspetti del suo pensiero tuttora rilevanti. Questa raccolta di saggi intende affrontare tale molteplicità, seguendone le tracce storiche e contemporanee attraverso gli scritti di alcuni studiosi.
39,00

Filosofie delle scienze

Filosofie delle scienze

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: XVIII-440

Secondo alcuni la filosofia della scienza è una forma di pazzia che non abbiamo ancora pienamente esplorato. Una buona via per conoscerla passa attraverso le diverse filosofie delle scienze particolari: Filosofia della Biologia, Filosofia della Chimica, Filosofia dell'Economia etc... L'antologia curata da Nicla Vassallo vuole mostrare che ogni scienza solleva suoi specifici problemi filosofici di estremo interesse.
24,00

Storia della filosofia analitica

Storia della filosofia analitica

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: XIV-587

Lo scopo del volume è quello di rispondere alla domanda: che cosa è la filosofia analitica? Il libro comprende un contributo sulla storia e la definizione della filosofia analitica in generale e una serie di contributi sulla storia delle singole discipline. Il saggio di apertura fornisce un quadro di riferimento generale, indicando le principali definizioni della filosofia analitica, illustrando le connessioni storiche e le affinità e differenze tra i principali autori, movimenti, tendenze, esplorando le prospettive attuali.
25,00

Identità personale (un dibattito aperto)

Identità personale (un dibattito aperto)

Libro

editore: Loffredo

anno edizione: 2001

pagine: 480

21,70

La lotta dei sistemi. Fondamenti e implicazioni della pluralità filosofica
24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.