Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Spinosa

Velázquez a Capodimonte. Catalogo della mostra (Napoli, 19 marzo-19 giugno 2005)

Velázquez a Capodimonte. Catalogo della mostra (Napoli, 19 marzo-19 giugno 2005)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2005

pagine: 128

Il volume, catalogo della mostra che si tiene a Napoli al Museo Nazionale di Capodimonte dal 19 marzo al 19 giugno 2005, presenta venti capolavori del maestro "favorito del re di Spagna", provenienti dalle raccolte internazionali più prestigiose. Tra le altre è possibile ammirare la Venere allo specchio.
25,00

Novecento. Napoli 1910-1980 per un museo in progress

Novecento. Napoli 1910-1980 per un museo in progress

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2010

pagine: 335

"Il Museo del Novecento napoletano nasce come progetto partecipato: è infatti frutto della generosità di artisti e collezionisti che hanno donato o concesso in comodato opere e si avvale dei prestiti a lungo termine del MART di Rovereto e dei depositi della Galleria Nazionale di arte moderna di Roma, che hanno contribuito sostanziosamente alla realizzazione del percorso cronologico. Una condivisione di questo tipo, sia sul versante pubblico che su quello privato, rappresenta nel campo dell'arte contemporanea un importantissimo modello da incoraggiare e possibilmente diffondere cone 'buona pratica'." (R. Cecchi)
30,00

I Borbone di Napoli

I Borbone di Napoli

Libro: Libro rilegato

editore: Di Mauro Franco

anno edizione: 2009

pagine: 600

2.650,00

The National museum of Capodimonte

The National museum of Capodimonte

Libro

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 304

15,00

Sovrane fragilità. Le Fabbriche Reali di Capodimonte e di Napoli. Catalogo della mostra (Torino, 11 maggio-26 agosto 2007)

Sovrane fragilità. Le Fabbriche Reali di Capodimonte e di Napoli. Catalogo della mostra (Torino, 11 maggio-26 agosto 2007)

Giovanni Pinacoteca, Marella Agnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2007

pagine: 140

La mostra organizzata dalla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano, svela il fascino e l'arcana bellezza dei capolavori delle Manifatture Reali Borboniche di Capodimonte e di Napoli. Attive dal 1743 al 1759 la prima e dal 1772 al 1806 la seconda, riuscirono a esprimere la cultura e il gusto del loro tempo. La fabbrica di Capodimonte trae motivi e fonti di ispirazione dal rococò francese di Watteau e Lancret, dalle raffinatissime porcellane di Meissen ma anche dalla pittura rococò veneziana di Piazzetta o Pietro Longhi, oltre che dal gusto per la "chinoiserie" imperante in Europa, nel cui segno Carlo di Borbone fece eseguire - per la moglie Maria Amalia di Sassonia - il celebre Salottino di porcellana di Portici, oggi conservato nel Museo di Capodimonte. Le porcellane della fabbrica di Napoli, voluta da Ferdinando IV, sono tra i simboli più pregiati della cultura neoclassica che si stava imponendo nel tardo Settecento grazie alle campagne di scavo di Ercolano e Pompei nelle quali furono scoperti straordinari reperti di sculture, affreschi, bronzi e suppellettili che ispireranno gli artisti della Manifattura con il ricco repertorio di modelli, forme e decori celebrati in tutta Europa.
38,00

Ribera. Opera completa

Ribera. Opera completa

Libro

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2006

pagine: 408

"Spagnolo di nascita, vissuto soprattutto a Napoli, ma mediterraneo di sensibilità e cultura, Ribera fu capace come nessun altro, dopo Caravaggio, di restituirci in tutta la loro comunicante integrità incredibili frammenti di natura e di umanità vere." Il volume viene riproposto in una nuova edizione aggiornata che sottolinea la capacità del pittore di rendere le crudezze e la fragilità della vita.
95,00

Il Museo Nazionale di Capodimonte. Ediz. italiana, inglese e tedesca. DVD. Volume Vol. 2
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.