Libri di N. Delai
L'industria per il futuro. Reinvestire il capitale imprenditoriale del territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Compiere 100 anni come Associazione di Rappresentanza delle imprese costituisce un'occasione per celebrare quello che si è raggiunto, ma anche per immaginare quello che si vuole ancora diventare. Per questo Confindustria Bergamo ha voluto promuovere uno studio che ragionasse attorno a due temi e cioè: quale sia il futuro dell'industria su cui orientare l'impegno delle imprese e del sistema associativo e su cui reinvestire con forza il patrimonio accumulato a tutt'oggi; e quale sia la cultura industriale del territorio, espressa attraverso le valutazioni e gli orientamenti della popolazione, appositamente interrogata attraverso un questionario rivolto ad un campione rappresentativo di residenti (da 18 anni in su).
Giovani & integrazione sociale. Analisi delle condizioni di vita dei 15-24enni in provincia di Bolzano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il testo contiene quattro indagini parallele sui giovani tra i 15 e i 24 anni residenti in Alto Adige. Esse fanno parte dell'iniziativa Equal - Going, promossa da Kantea e sviluppata sviluppata sul territorio della Provincia Autonoma di Bolzano in collaborazione con Assoimprenditori Alto Adige, BBJ Consult, Arciragazzi, Jugend Info Giovani e Fontes, finalizzata a individuare i fattori di disagio sociale e lavorativo dei giovani e a strutturare azioni esaustive non estemporanee per migliorare l'inserimento e la partecipazione alla vita attiva lavorativa in contesti che valorizzano le aspirazioni professionali, le competenze e le potenzialità individuali. Le indagini hanno posto una particolare attenzione su due aspetti e cioè: sulle caratteristiche dei flussi di esperienze maturate dai giovani sia sotto il profilo formativo sia sotto il profilo del lavoro, tenendo dunque conto soprattutto dei momenti di passaggio tra una condizione e l'altra che non analizzando i cosiddetti fenomeni di permanenza (in una specifica scuola o in uno specifico posto di lavoro); e sulle condizioni diversificate dei giovani rispetto al loro livello di integrazione, distinguendo tra un'Area Bianca, un'Area Grigia ed un'Area Rossa, ma con una particolare attenzione per la seconda, all'interno della quale maturano condizioni di rischio non ancora compiutamente definite, ma tali comunque da richiedere sostanziali interventi preventivi.
Pintoricchio. Ediz. francese
Cristina Acidini Luchinat
Libro
editore: Scala Group
anno edizione: 2006
pagine: 80
Capitalizzare la formazione implicita in azienda
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
La formazione è quel bene prezioso che accompagna la nascita e lo sviluppo dell'impresa. Quest'ultima è alla costante ricerca di risorse umane ad un tempo preparate, flessibili e pronte a rigiocarsi su nuovi ruoli, specie quando "tutto cambia" come avviene oggi: mercati, bisogni del cliente, competitors, tecnologie, forme organizzative. Ebbene la formazione si presenta sotto una duplice veste: quella esplicita, per la quale si predispongono corsi, materiali didattici, docenze; ma anche quella implicita che si declina nell'attività quotidiana di trasmissione del know-how aziendale. I risultati mettono in evidenza come le aziende emiliano-romagnole siano particolarmente impegnate sul fronte della formazione esplicita come pure su quella implicita.
Curare l'uomo, non solo il cancro. Indagine sulla condizione del paziente oncologico anziano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 128
Il cancro è prevalentemente una malattia che colpisce l'età matura: e lo si vede bene negli ambulatori e nelle corsie dei reparti che seguono pazienti con tumore. Ma, diversamente che in passato, l'età avanzata non è più una barriera al trattamento chirurgico ed alla radioterapia, e persino alla somministrazione della chemioterapia, anche se in questo caso l'atteggiamento terapeutico deve tenere in maggiore considerazione le altre malattie di accompagnamento e lo stato generale e funzionale del paziente. E i grandi studi epidemiologici Itacare e Eurocare mostrano un aumento dei tassi di sopravvivenza degli anziani neoplastici nell'ultimo decennio. Ma di fronte alla nuova emergenza il rischio è quello di non avere strumenti adeguati.
Competizione geoeconomica e discontinuità dello sviluppo. Promuovere un sistema relazionale evoluto per il nord-Sardegna
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
Gli italiani e il rischio colesterolo. La difficile strada verso la prevenzione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
Impresa, territorio, rappresentanza. Strategie di riorganizzazione associativa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 320
Interpretare il sociale. 2º rapporto sulla ricerca socio-economica in Italia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 256
Le basiliche maggiori di Roma. Ediz. francese
Roberta Vicchi
Libro
editore: Scala Group
anno edizione: 2012
pagine: 160
Valutare il non profit. Per una misurazione condivisa delle attività associative
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: 272
La crescita delle attività di volontariato nel campo del sociale ha visto in questi anni un aumento del numero delle Associazioni, uno sviluppo della normativa, un utilizzo ampio delle organizzazioni non profit a sostegno dei servizi di welfare, una estensione dei finanziamenti da parte del mondo delle Fondazioni (specie bancarie). Per questa ragione la Fondazione Unidea ha predisposto questo Rapporto che ha permesso di mettere a punto un "pacchetto" di strategie, di strumenti e di procedure di misurazione, in una logica di vero e proprio "rating del sociale".

