Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. A. La Biunda

Interviste sull'arte

Interviste sull'arte

Robert Storr

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2019

pagine: 487

L'arte di un grande intervistatore è fatta di ricerca, ascolto e sintonia; ha in comune con la pittura l'importanza dello studio preparatorio e la necessità di cogliere dal vivo una repentina sfumatura. Richiede la capacità di instaurare un rapporto con il proprio interlocutore e l'intimità che può accendersi solo grazie alla condivisione di esperienze essenziali. Se gli artisti che prestano la loro voce a "Interviste sull'arte" finiscono per aprire le porte dei loro atelier a Robert Storr, confidandogli visioni e ricordi, è perché il loro ospite non è solo uno dei critici e curatori contemporanei più noti e influenti, ma è a sua volta un artista: conosce la sensazione della pittura sulle mani, l'intrecciarsi dell'arte con il tempo e le sollecitazioni più sottili del colore, dello spazio e della luce. Ecco allora che dalle sue domande nascono indimenticabili risposte e fulminanti memorie. Dallo sguardo d'infinita tristezza di Ezra Pound che cade in fondo al cuore di Letizia Battaglia alla lotta e successiva riconciliazione di Louise Bourgeois con i materiali della scultura; da Félix González-Torres che mette in opera la scomparsa del proprio compagno a Richard Serra che cattura nelle sue installazioni la metamorfosi delle forme. Questo volume di interviste, completate da un ricco inserto di immagini, è una mappa dell'arte contemporanea disegnata da un cartografo d'eccezione. I nomi che vi compaiono sono quelli di alcuni fra i maggiori artisti della nostra epoca, che raccontandosi a Robert Storr finiscono per regalarci ventisei autoritratti magistrali in forma di dialogo.
38,00

Elogio del silenzio. Come sfuggire al rumore del mondo

Elogio del silenzio. Come sfuggire al rumore del mondo

John Biguenet

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2017

pagine: 176

Che cos'è il silenzio? È l'assenza di qualunque suono? È una mera astrazione del pensiero, o forse - come scrisse José Saramago - solo il silenzio esiste davvero? Nel silenzio possiamo riordinare i pensieri scossi dalla frenesia della quotidianità, trovare pace dopo aver subito delusioni o prevaricazioni; ma possiamo anche vivere l'angoscia dell'attesa, l'inquietudine dell'ignoto, lo spettro della solitudine. Il silenzio dei vili può coprire nefandezze e sopraffazioni, ma il silenzio dei forti può essere un gesto di estremo coraggio, di fiera opposizione alle lusinghe e alle minacce del potere. Mentre oggi la scienza pone in dubbio la sua reale esistenza, autori come Shakespeare, Sterne, Twain, Poe e Rilke, artisti come Rothko e Duchamp, e musicisti come Cage si sono interrogati sul significato del silenzio e sulla sua rappresentazione nella letteratura e nell'arte. E proprio nella varietà e contraddittorietà delle risposte risiede il grande fascino del silenzio, che John Biguenet restituisce in questo libro indagandone le mutevoli e variegate sembianze: premio o punizione, arma letale o strumento di resistenza, vuoto da riempire o sensazione di pura pienezza, bene di lusso o disturbo da evitare. In un mondo che procede febbrile, snervante e caotico, sempre più spesso il silenzio sa esprimere meglio delle parole le passioni umane, dalle più esaltanti e virtuose alle più tristi: con prosa lieve e cultura sconfinata, Biguenet ci ricorda che inseguirne il fragile, utopico incantesimo è oggi il modo migliore per prenderci cura di noi stessi.
11,00

Fino a che saremo Itaca

Fino a che saremo Itaca

Raquel Lanseros

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2016

pagine: 135

"Rimani vivo Ulisse" chiede la poetessa spagnola, visionaria e sorprendente. La vita di Raquel Lanseros è un grande viaggio. Protagonista in tanti festival in giro per il mondo, la riconobbi, mi pare in Nicaragua (o era Messico... ) come una voce viva. Ci ritrovammo in India, poi in Svizzera. È una compagna luminosa. La sua poesia è una sorpresa continua di percezioni e di fenditure del pensiero e della sensibilità. In questo viaggio si incrociano le storie personali, i tanti colori del mondo (quanti colori!) le presenze di maestri di ogni tempo, gli incontri e le memorie. Il tutto visto con una moderna e antica sapienza femminile, dolente e meravigliosa, ereditata e trasmessa. Così la poesia è davvero un vento, che ci deposita doni preziosi sulle mani aperte e nello sguardo. (Davide Rondoni).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.