Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica De Simone

Scritti per il novantesimo compleanno di Matteo Marrone

Scritti per il novantesimo compleanno di Matteo Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 390

«Il novantesimo compleanno del professore Matteo Marrone è un'occasione di festa che ci ha indotto a prenderci cura di questo volume. Abbiamo voluto esprimere anche così i sentimenti di affetto e di riconoscenza nei confronti di un Maestro che continua a costituire per noi un solido e sicuro punto di riferimento, un alto modello di amore per lo studio del diritto romano, di operosità a servizio del progresso degli studi giuridici e di passione per l'attività didattica. Alla raccolta degli Scritti segue una lista completa delle Sue pubblicazioni. Esse rappresentano una testimonianza viva di una lunga vita spesa a servizio delle nostre discipline nel segno — sempre presente — dell'appartenenza alla Scuola palermitana, di cui il Maestro ha saputo essere, con il Suo esempio, un illustre continuatore. Alla professoressa Giuseppina Aricò Anselmo, che in questa stessa scuola si trova accomunata al professore Marrone, abbiamo chiesto di porgerGli, a nome di tutti, il presente volume. Nel ringraziare gli Studiosi che hanno voluto manifestare all'unisono la propria adesione all'iniziativa, desideriamo ricordare anche coloro che purtroppo sono venuti a mancare mentre stavano scrivendo i loro contributi: Carlo Augusto Cannata, Vincenzo Giuffrè e Rolf Knütel.» (Dalla Nota dei curatori Giacomo D'Angelo, Monica De Simone e Mario Varvaro)
50,00

Studi sulla patria «potestas». Il filius familias «designatus rei publicae civis»

Studi sulla patria «potestas». Il filius familias «designatus rei publicae civis»

Monica De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 398

“Com'è noto, la patria potestas rivestì durante l'intera esperienza romana una rilevanza giuridica sia interna sia esterna alla familia. Essa dispiegava i propri effetti sia all'interno della familia proprio iure dicta, sia all'esterno, nelle dinamiche di quei rapporti che in prospettiva moderna consideriamo oggi rilevanti nell'ambito del diritto privato. La tradizione degli studi romanistici ha riservato particolare attenzione a entrambe tali categorie di effetti, coerentemente sia con una concezione della patria potestas quale potere 'assoluto' esercitato sui sottoposti, il cui contenuto, probabilmente in origine indistinto, espresse sempre una valenza fondamentalmente oppressiva, sia con una visione ideologica della familia quale istituto rilevante nell'ambito del diritto privato.“
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.