Libri di Monica Cini
Un secolo di nomi. Studio di antroponimia toscana
Monica Cini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2018
pagine: 168
'Il volume raccoglie i risultati di una ricerca antroponomastica che ha avuto come focus lo studio di un secolo, dal 1900 al 2000, di nomi personali registrati negli archivi anagrafici del Comune di Monterotondo Marittimo, in provincia di Grosseto. Dopo la fase di tipizzazione dell’archivio, l’analisi dei 1112 tipi identificati si concentra sull’individuazione dei nomi più frequenti, evidenziando che oltre la metà del corpus è composto da nomi che sono stati registrati una sola volta. La parte centrale del libro è dedicata alla motivazione che potrebbe soggiacere alla scelta del nome. Nonostante le difficoltà che da più parti sono state evidenziate sulla possibilità di individuare il motivo reale che ha guidato la scelta del nome del nascituro, la ricerca ricostruisce il sostrato culturale che ha influenzato i criteri della nominazione. Si mette in luce come la Seconda Guerra mondiale rappresenti uno spartiacque tra i nomi ideologici, maggiormente presenti nella prima metà del secolo, e quelli legati a mode veicolate dalla televisione, dallo sport, dalla musica, a partire dal secondo Dopoguerra. Il libro fornisce attraverso i nomi che i genitori hanno imposto ai loro figli (...)'.
Humanities e le altre scienze. Superare la disciplinarità
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 127
Superare la disciplinarità implica definire rapporti tra discipline (coordinamento, interazione, integrazione), sviluppare linguaggi e metodi comuni e riconoscere la reciproca valenza scientifica e conoscitiva. Come si sono comportate le scienze umane di fronte alle riflessioni sulla complessità? Quale può essere il valore aggiunto di un approccio interdisciplinare? Come coniugare la rigidità dell'ordinamento universitario suddiviso in settori scientifico-disciplinari con l'apertura verso le altre scienze? Il volume riflette sul significato di multi-, inter-e transdisciplinarità attraverso la presentazione di percorsi di ricerca spaziando dalle Digital alle Health e alle Cognitive Humanities. I progetti presentati, per la maggior parte nati in seno al Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino, offrono lo spunto per riflessioni generali che vanno dalle delimitazioni terminologiche all'epistemologia fino all'emergere degli ostacoli che si possono incontrare nell'intraprendere un percorso di ricerca interdisciplinare. A conclusione del libro lo sguardo punta oltre l'accademia per evidenziare come il metodo interdisciplinare possa aiutare la società a crescere in modo più consapevole, responsabile e sostenibile.
Introduzione elementare alla scrittura accademica
Massimo Cerruti, Monica Cini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XI-148
Le modalità di preparazione e stesura di un testo accademico, come l'uso specifico delle strategie dell'argomentazione, il lavoro di documentazione e di ricerca, le articolazioni interne al testo e la formulazione di apparati, in una guida pratica e ricca di esempi fondata sulle esperienze dirette dei laboratori di scrittura.