Libri di Monica Bianchi
Note di matematica
Monica Bianchi, Grazia Caterina Messineo, Enrico Miglierina, Salvatore Flavio Vassallo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 336
Questo manuale di matematica generale nasce dalla esperienza didattica pluriennale degli autori, per condensare la somma di tutte le esperienze, i pensieri, gli errori commessi e il rapporto con migliaia di studenti e con molti colleghi. Il testo contiene la matematica che devono conoscere studenti che affrontano percorsi di studio in discipline sociali, economiche o biologiche: le prime nozioni di algebra lineare, delle funzioni reali di una e due varabili, del calcolo differenziale per entrambe le tipologie di funzioni e le sue applicazioni nell’ambito della ottimizzazione e del calcolo integrale (secondo Rieman) per le funzioni di una variabile. Alla fine di ogni capitolo sono inserite delle domande e degli esercizi di ripasso utili per testare se le nozioni presentate sono state ben assimilate. In chiusura, un augurio per tutti i nostri lettori, che mettano alla prova, dopo aver superato l’esame di matematica, l’unreasonable effectiveness of Mathematics in campi sempre nuovi.
Note di matematica
Monica Bianchi, Grazia Caterina Messineo, Enrico Miglierina, Salvatore Flavio Vassallo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 352
Appunti di matematica per l'analisi economica. Sistemi dinamici
Monica Bianchi, Grazia Messineo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il manuale Appunti di Matematica per l’analisi economica si divide in due parti: nella prima vengono trattati elementi di algebra lineare e l’ottimizzazione statica, mentre nel secondo i sistemi dinamici continui e discreti. Il testo è rivolto a studenti di Economia che abbiano già acquisito le conoscenze di base tipiche di un corso di Matematica generale ed è quindi pensato per un corso avanzato a livello di laurea triennale o magistrale per studenti che intendono approfondire i metodi matematici più frequentemente utilizzati nella modellistica economica. E’ stata scelta una forma espositiva molto discorsiva e le poche dimostrazioni inserite si riferiscono ad alcuni enunciati molto semplici. La trattazione della teoria e delle metodologie di calcolo è accompagnata da numerosi esempi, anche di carattere economico, e da una ampia collezione di esercizi per i quali è segnalata la riposta.
Appunti di matematica per l'analisi economica. Elementi di algebra lineare. Ottimizzazione statica
Monica Bianchi, Grazia Messineo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 208
Complementi di matematica per le applicazioni economiche e finanziarie
Monica Bianchi, Grazia Messineo, Nicolò Pecora
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2015
pagine: 354
"Il testo, nato dalle lezioni del corso di matematica per le applicazioni economiche e finanziarie, è destinato a 'studenti di corsi di laurea triennale e magistrale in economia interessati ad approfondire alcuni strumenti matematici utili nella trattazione di problemi economici e finanziari'". (dalla Prefazione). Completano il manuale una raccolta di esercizi, alcune appendici e utili approfondimenti.
L'imbroglio del Dr. Freud. Una perversa invenzione maschile
Carla Longobardo, Sara Andreotti, Monica Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2011
pagine: 176
Un misero inno al sesso meccanico e fallo-centrico, una visione capovolta delle qualità umane e innanzitutto femminili, una concezione antropologica totalitaria e mortifera... E allora perché la prepotente ideologia psicoanalitica continua a proliferare? Tre saggi critici per interrogarsi e indagare le cause di una delle più colossali truffe culturali del Novecento.
Precorso di matematica. Nozione di base
Monica Bianchi, Luciano Scaglianti
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: VI-347
Il presente Volume è stato preparato come sostegno per una messa a punto delle nozioni fondamentali allo scopo di poter affrontare, senza problemi di lacune pregresse, il corso di Matematica del primo anno universitario delle Facoltà scientifiche

