Libri di Miriam Rita Tessera
Ansperto da Biassono. Milano e la chiesa di Ambrogio in età carolingia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Scalpendi
anno edizione: 2024
pagine: 920
Il volume su Ansperto da Biassono, arcivescovo di Milano tra l’868 e l’881, è incentrato su una delle figure più interessanti del Regno italico nell’Alto Medioevo, finora mai posta dalla storiografia in adeguata luce, e si colloca in un’ottica di valorizzazione del grande passato della Lombardia medievale. Il progetto editoriale, promosso dal Comitato Ansperto da Biassono appositamente costituito, è formato da due tomi: il primo riguarda più da vicino le vicende biografiche di Ansperto, indagandone il ruolo sociale, politico, pastorale e di committente d’arte, oltre che i rapporti diretti con il papato e l’impero dell’epoca. Il secondo tomo presenta una nutrita serie di saggi relativi al IX secolo a opera di studiosi specialisti, per inquadrare e contestualizzare l’azione dell’arcivescovo in uno dei periodi più fervidi e complessi della storia di Milano e dell’Italia, dall’avvento di Carlo Magno alla deposizione di Carlo III il Grosso nell’887, alla conseguente fine dell’impero carolingio.
Confalonieri. La fondazione di una famiglia milanese all'alba del Novecento
Miriam Rita Tessera
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2021
pagine: 136
La ricostruzione delle vicende dei Confalonieri, compiuta in questo volume, non costituisce solo un atto di doveroso omaggio verso una famiglia che ha sempre tenacemente creduto nella filantropia e nella pubblica assistenza, ma si presenta anche come una storia avvincente, uno spaccato di un secolo, o poco più, della società milanese, dai fasti del Risorgimento alle ceneri della Seconda Guerra Mondiale: un secolo ripercorso attraverso le vicende personali e professionali della famiglia Confalonieri... I tre fratelli Confalonieri risultarono accomunati da un mesto tratto comune: la mancanza di eredi. Ma questa famiglia non si arrende ad un destino che la voleva senza discendenza: e col proprio testamento Mario devolve quasi tutto il patrimonio familiare all’istituzione di una fondazione «avente per scopo di aiutare e promuovere mediante premi o borse di studio la cultura tecnico-scientifica universitaria dei giovani meritevoli residenti a Milano», una fondazione che negli anni è divenuta autentico punto di riferimento per molti giovani ricercatori universitari, che costituiscono oggi la vera progenie, vitale e prolifica, della famiglia Confalonieri. Dalla Prefazione di Fabio Basile
Orientalis ecclesia. Papato, Chiesa e regno latino di Gerusalemme (1099-1187)
Miriam Rita Tessera
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: X-662
Il volume ripercorre nei dettagli le vicende della Chiesa latina di Gerusalemme dalla fondazione nel 1099 fino alla caduta della Città Santa nel 1187, con particolare attenzione al significato ecclesiologico che l'Orientalis ecclesia, scaturita dalla crociata, assunse nel pensiero e nella politica dei pontefici romani. Attraverso una puntuale indagine sull'intera produzione superstite dei documenti papali relativi alle spedizioni verso Gerusalemme e indirizzati alla Chiesa di oltremare, si delinea così lo sviluppo territoriale dell'Orientalis ecclesia insieme all'evoluzione dell'ideale di crociata e della nozione di indulgenza, concetti fondamentali per l'affermazione del centralismo romano nel pieno Medioevo.