Libri di Mino Petazzini
Bologna nel verde. Parchi e giardini della città
Gabriele Angelini, Carlo Ferrari, Mino Petazzini
Libro
editore: L'Inchiostroblu
anno edizione: 2002
pagine: 224
La poesia degli alberi. Un'antologia di testi su alberi, arbusti e qualche rampicante
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2020
pagine: 1050
Un'opera per chi ama la natura e la letteratura, per chi sa che gli alberi spesso ci indicano la strada, perché sono i nostri migliori alleati nella salvaguardia del pianeta e insieme hanno da raccontarci innumerevoli storie piene di semplice magia. Un'antologia di testi da tutti i paesi su alberi, arbusti e qualche rampicante. Un'antologia che conduce i suoi lettori lungo un percorso pieno di sfumature sorprendenti tra autori e antichi e moderni, che hanno dedicato agli alberi parole smaglianti. Dall'Epopea di Gilgamesh, il più antico poema dell'umanità, a Walt Whitman, che nel sacrificio di una grande sequoia legge il destino di una nazione, per arrivare alla minuziosa conoscenza sulle piante di un autore come Pascoli e alla manifesta prossimità con la natura degli autori più vicini alla sensibilità moderna, gli alberi hanno sempre rappresentato una presenza insostituibile e ricorrente nelle letterature di tutte le epoche e di tutte le aree geografiche. Il libro è un inno a questa vicinanza tra gli uomini e i silenziosi e fondamentali compagni delle nostre esistenze, per raccontare le gioie o le tragedie dell'amore, la bellezza e la crudeltà del mondo, la sua immane potenza e la sua nuda fragilità, lo stupore di fronte alla ricchezza di forme, colori, sapori, sfumature che regalano gli alberi.
La poesia degli animali. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2021
pagine: 1019
Una galleria di testi che raccontano il rapporto intimo, profondo, a tratti dolcissimo, che sin dall'antica Grecia l'umanità ha scelto di avere con alcuni animali. Se il gatto negli ultimi secoli ha sopravanzato tutti gli altri, diventando l'animale totemico dei poeti (oltre 150 pagine!), anche le ampie sezioni su cane, cavallo, gallo e gallina, maiale, toro e vacca, api e altri animali sorprendono e catturano per la qualità dei testi, le sfumature, la violenza, a volte, o la tenerezza degli accenti.
La poesia degli animali. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2022
pagine: 1261
I testi, distribuiti in oltre 100 sezioni, dall'anguilla alla zanzara, toccano specie ben note e dotate di una millenaria aura letteraria, come il cervo, il lupo, le rane, le farfalle, le formiche, e altre meno note o pressoché sconosciute ma che sono state a volte tratteggiate e descritte con versi ugualmente potenti. Anche scrivendo di una forbicina o di una mosca si può fare grande poesia, come quando, solo per richiamare una delle sezioni di più prevedibile eppure di profonda bellezza, si scrive di lucciole.
La poesia degli animali. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2024
pagine: 1060
«Con questo terzo volume, tutto dedicato agli uccelli, si conclude la trilogia di antologie nella quale ho cercato di raccogliere buona parte di ciò che la poesia ha saputo esprimere sugli animali dall’antichità agli autori contemporanei. Questo volume sugli uccelli lo sento come una conclusione, la felice conclusione, di una ricerca che mi ha condotto attraverso le epoche e le letterature, mi ha fatto scoprire o riscoprire innumerevoli autori, mi ha insegnato a cogliere le infinite sfumature delle relazioni con questi nostri compagni di vita sul pianeta, familiari o pressoché ignorati, vessati o vezzeggiati, temuti o percepiti con fastidio, ammirati o istintivamente respinti (persino per ataviche superstizioni). Ma i poeti, come si è potuto constatare anche nei due volumi precedenti, non sempre si muovono nell’ambito delle opinioni più diffuse e molte volte hanno mostrato punti di vista fuori del comune, anche se con gli uccelli il discorso un poco cambia perché gli uccelli, da sempre, godono ai nostri occhi, in linea di massima e con qualche eccezione, di uno status privilegiato.» (Mino Petazzini)
Radio dei giorni di pioggia
Mino Petazzini
Libro
editore: Bohumil Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 116
La seconda solitudine
Mino Petazzini
Libro: Libro rilegato
editore: Bohumil Edizioni
anno edizione: 2011
Con questa raccolta Petazzini conclude il percorso iniziato con "Radio dei giorni di pioggia" e proseguito con "WB". Come scrive Luca Egidio nella sua postfazione: "Petazzini riesce in una scrittura che è capace di non addolcire, di non correggere, di non enfatizzare. Nessun trucco, nella sua poesia, che infatti non inanella aggettivi, ma si struttura nei verbi, nei sostantivi (che danno sostanza...). Che riesce a dire quel che altrimenti potrebbe parere ovvio, la realtà, e la dice con una evidenza che colpisce per quanto la si rivede, davvero, attraverso le parole.
Scheggiando i muri
Mino Petazzini
Libro: Libro rilegato
editore: Bohumil Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
Solitudine moltitudine
Mino Petazzini
Libro: Libro rilegato
editore: Bohumil Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il libro propone testi scritti nell’ultimo decennio, testi brevi che dicono della vita, che si leggono d’un fiato. L’autore la definisce come: “una raccolta più personale e intima, com’è forse più nelle mie corde, che al solito va avanti e indietro nel tempo e si affaccia nel presente o, meglio, nel recente passato. Fa i conti con quello che sono stato, che sarò, che volevo essere, con gli anni che indubitabilmente passano, con uno sguardo ogni tanto più vasto, espressionistico nei limiti di quanto mi sono sempre concesso di essere, qua e là lievemente sarcastico (ma si può essere sarcastici lievemente?)”. Con una nota di Salvatore Jemma.
Alfabeto Roversi
Luca Egidio, Mattia Fontanella, Maria Gervasio, Salvatore Jemma, Maurizio Maldini, Mino Petazzini, Massimo Raffaeli, Jean Robaey
Libro
editore: Bohumil Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
La poesia degli animali. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2024
pagine: 960
Radio dei giorni di pioggia
Mino Petazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Bohumil Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 80
Dopo più di vent'anni, riveduto dall'autore, esce il libro edito nell'85 dalla Cooperativa Dispacci. Anche a distanza, quest'opera si ripresenta intatta nella sua capacità di attrarre e portare con sé i pesi, non tanto di una generazione quanto delle persone, che hanno ruotato attorno a certe esperienze che in quel periodo ha cercato di assumere una dimensione più "politica", di un luogo che accomunasse, creando e comunicando valori e sentimenti da condividere. Scrive Roberto Roversi nella sua postfazione al libro: «Il mondo è guardato, in una duplicità altamente emotiva ma anche lucidamente musicale, come una realtà che si sta perdendo e, contemporaneamente, si sta ritrovando; come un addio e una sorpresa; come un dolore e come il principio, appena accennato, di un riscatto. La forza ultima di questi testi sta soprattutto in questo drammatico incrociarsi di due realtà, e due verità, che si muovono come lava di un vulcano».