Libri di Michele Sinico
Usabilità e innovazione. Il ruolo chiave della ricerca per l'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 248
Come affrontano, le grandi aziende, i processi di innovazione? Quali strumenti metodologici vengono sviluppati per le inedite sfide dell’usabilità? In che modo l’artefatto innovativo, che rappresenta sempre un rischio commerciale per le imprese, può essere controllato con il metodo sperimentale centrato sull’utente? Questo libro risponde a queste domande mettendo a confronto la voce delle aziende con quella dei ricercatori accademici impegnati nella sfida all’innovazione, nella comune consapevolezza che la spirale virtuosa di un sistema produttivo passa necessariamente attraverso la ricerca scientifico-sperimentale che mette al centro il destinatario ultimo di ogni progetto: l’utente.
Expressive design. Human factors e teoria delle qualità terziarie per il disegno industriale
Michele Sinico
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 114
Husserl in laboratorio
Serena Cattaruzza, Michele Sinico
Libro
editore: EUT
anno edizione: 2004
pagine: 280
Scienza degli osservabili
Michele Sinico
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2004
pagine: 176
Gli oggetti, gli eventi, le loro qualità come la forma, il movimento, il colore, la dolcezza, le qualità espressive, che si presentano all'osservazione immediata, possono essere indagati con un metodo scientifico? L'osservazione è indipendente dalla teoria? Come si realizza un esperimento in cui si manipolano, sotto osservazione, variabili percettive? Quale tipo di spiegazione è appropriata per un fenomeno percettivo? Il saggio, scritto sulla scia della tradizione fenomenologico-sperimentale, risponde a questi interrogativi, introducendo alla meta-metodologia di una psicologia della percezione a parte objecti.