Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Lanna

Rischio, criminalità e controllo
20,00

Società, culture e conflitti
20,00

Aree d'interdizione. No law zone e shadow space

Aree d'interdizione. No law zone e shadow space

Michele Lanna

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2023

12,00

Kindynos e fides

Kindynos e fides

Michele Lanna

Libro

editore: Edizionilabrys

anno edizione: 2018

pagine: 168

20,00

Migration governance in urban areas. A socio-juridical analysis

Migration governance in urban areas. A socio-juridical analysis

Michele Lanna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizionilabrys

anno edizione: 2017

pagine: 176

20,00

Ermeneutica del conflitto. Volume 2

Ermeneutica del conflitto. Volume 2

Michele Lanna

Libro: Copertina morbida

editore: Edizionilabrys

anno edizione: 2012

L'autore riprendendo il discorso iniziato nel primo volume di "Ermeneutica del conflitto", dove sottolineava come la categoria del conflitto "fosse talmente centrale per ogni scienza sociale, in particolare la sociologia, che nessun autore serio si sognerebbe di negarne l'importanza... una sorta di motore immobile, di prius di ogni spiegazione scientifica della socialità", propone un'analisi delle diverse modalità di gestione e trasformazione del conflitto. La necessità di ricercare nuove metodologie di gestione emerge soprattutto oggi in considerazione del fatto che tutti gli strumenti classici, come il diritto, si sono mostrati assolutamente inadeguati. Il presente lavoro cerca, pertanto, di offrire una panoramica ampia e diversificata dei differenti metodi e delle tecniche utilizzate per gestire i conflitti, con l'obiettivo dichiarato di contribuire a delineare "una disciplina plurale, trasversale e aperta, non limitata da leggi né da rigidi programmi di formazione, che non appartiene ad una specifica comunità professionale".
17,00

L'immigrazione in Campania. Dinamiche culturali e prospettive d'integrazione

L'immigrazione in Campania. Dinamiche culturali e prospettive d'integrazione

Michele Lanna

Libro: Copertina morbida

editore: Edizionilabrys

anno edizione: 2012

Questo saggio, a partire dal "viaggio" attraverso le comunità immigrate della Campania, che l'autore ha realizzato nel 2006, fornisce un approfondimento teorico sui concetti di cultura, identità, etnia, conflitto culturale e sulle dinamiche in gioco nell'incontro tra culture. Particolare attenzione è riservata alle seconde generazioni e agli aspetti socio giuridici delle politiche migratorie nel nostro paese, nonché alle impostazioni teoriche e ai vari approcci all'immigrazione, che si traducono in differenti visioni del mondo. Il saggio cerca di verificare, infine, il ruolo che i mass-media giocano nell'incontro e, più spesso, nello scontro tra culture: "capire in che modo i media trattano le notizie sull'immigrazione aiuta, infatti, a comprendere meglio l'idea che la nostra società ha degli immigrati. L'immigrato dei giornali e della televisione viene, infatti, considerato quasi esclusivamente nel contesto di episodi che si collocano nelle cronache criminali, spesso prive di qualsiasi approfondimento e/o commento critico sulle cause che vedono come protagonisti, nel bene e nel male, cittadini extracomunitari".
20,00

Ermeneutica del conflitto. Volume 1

Ermeneutica del conflitto. Volume 1

Michele Lanna

Libro: Copertina morbida

editore: Edizionilabrys

anno edizione: 2011

17,00

Somalia: dalla democrazia pastorale al conflitto interclanico. Una letteratura socio-giuridica

Somalia: dalla democrazia pastorale al conflitto interclanico. Una letteratura socio-giuridica

Ahmed Abdi Muhyidin, Michele Lanna, Giovanna Palermo

Libro

editore: Edizionilabrys

anno edizione: 2008

Il mondo contemporaneo si è liberato della guerra. Le azioni militari sono state sostituite dalle operazioni di polizia internazionale o, addirittura, operazioni "umanitarie" con l'improbabile, obiettivo di proteggere la popolazione civile e di esportare la democrazia. L'altro meccanismo per superare l'orrore della guerra è rappresentato, invece, dalla rimozione collettiva. La guerra in Somalia appartiene a questa seconda categoria, quella delle guerre dimenticate. In Somalia, oramai da 15 anni, regna l'anarchia assoluta, sebbene governi fantasma, fragilissimi e senza possibilità concreta di operare, si succedano con una certa frequenza. Questo saggio approfondisce il conflitto somalo cercando di allargare il campo e d'indagare gli aspetti storici, geografici, culturali, sociali, giuridici, economici e politici. Si cerca d'individuare le possibili cause del conflitto e quegli elementi, sia interni che esterni, in grado d'influenzarlo. Probabilmente, nello snaturamento del clanismo e nell'imposizione di un'unificazione forzata, tra la Somalia italiana ed il British Somaliland, sono da ricercare i maggiori responsabili della devastante situazione attuale. Gli autori, però, non si sottraggono alla ricerca di possibili strategie d'intervento, per uscire dall'inferno somalo, e propongono l'applicazione, anche nel Corno d'Africa, del "modello federativo", elaborato da Johan Galtung e pensato per il teatro mediorientale.
20,00

Meditazione sistemi e culture. Viaggio attraverso le comunità immigrate dalla Campania
7,00

Violenza televisiva e comportamenti devianti
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.