Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Corradi

Il territorio spezzino e la Liguria antica: archeologia, letteratura e storia

Il territorio spezzino e la Liguria antica: archeologia, letteratura e storia

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2024

pagine: 150

Il volume raccoglie in forma profondamente rielaborata alcuni contributi proposti all'interno di un ciclo di conferenze che nel 2017 la delegazione "G. Rosati" dell'A.I.C.C. ha dedicato al passato del territorio spezzino nel quadro di una più ampia riflessione sulla Liguria antica. In una prospettiva interdisciplinare, le competenze di specialisti dei vari ambiti delle scienze dell'Antichità permettono di ricostruire un percorso che muove dai versi di Eschilo e dalle pagine di Aristotele per soffermarsi sugli antichi Liguri, in particolare sulla loro aspra lotta per la libertà, e giungere infine allo studio delle tracce che ancora oggi testimoniano la presenza romana nel Golfo della Spezia.
18,00

Protagora tra filologia e filosofia. La testimonianza di Aristotele

Protagora tra filologia e filosofia. La testimonianza di Aristotele

Michele Corradi

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2012

pagine: 340

Il volume ha la sua origine nella mancanza di un'indagine sistematica su Protagora in Aristotele: i motivi di questa assenza possono essere ricondotti in buona parte alla forma non organica della trattazione di Aristotele: è difficile separare, ad esempio nel libro G della Metafisica, il materiale realmente ascrivibile a Protagora dalla trama di riferimenti al pensiero presocratico e alla posizione dell'Accademia sul problema dei fondamenti di scienza e filosofia, una trama nella quale il filosofo è inserito come termine di confronto. Dalle pagine di Aristotele emerge una figura di Protagora complessa, i cui interessi possono essere collocati tra filologia e filosofia. L'autore torna dunque sulle pagine di Aristotele nella prospettiva di un contributo a una maggiore comprensione di Protagora e della storiografia filosofica che Aristotele sviluppa.
140,00

Protagora tra filologia e filosofia. Le testimonianze di Aristotele

Protagora tra filologia e filosofia. Le testimonianze di Aristotele

Michele Corradi

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2012

pagine: 340

Il volume ha la sua origine nella mancanza di un'indagine sistematica su Protagora in Aristotele: i motivi di questa assenza possono essere ricondotti in buona parte alla forma non organica della trattazione di Aristotele: è difficile separare, ad esempio nel libro G della Metafisica, il materiale realmente ascrivibile a Protagora dalla trama di riferimenti al pensiero presocratico e alla posizione dell'Accademia sul problema dei fondamenti di scienza e filosofia, una trama nella quale il filosofo è inserito come termine di confronto. Dalle pagine di Aristotele emerge una figura di Protagora complessa, i cui interessi possono essere collocati tra filologia e filosofia. L'autore torna dunque sulle pagine di Aristotele nella prospettiva di un contributo a una maggiore comprensione di Protagora e della storiografia filosofica che Aristotele sviluppa.
280,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.