Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Cagol

Muoversi tra le cose. Pedagogia ecologica e relazionalità

Muoversi tra le cose. Pedagogia ecologica e relazionalità

Libro

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2024

pagine: 116

15,00

Costruire relazioni. O sul pensiero ecologico

Costruire relazioni. O sul pensiero ecologico

Libro

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2024

pagine: 180

24,00

Educare al cambiamento tra sostenibilità e responsabilità

Educare al cambiamento tra sostenibilità e responsabilità

Libro

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2023

pagine: 240

24,00

Una scommessa per il futuro tra emergenze e resilienza. Approcci complessi dell’educativo

Una scommessa per il futuro tra emergenze e resilienza. Approcci complessi dell’educativo

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2022

pagine: 224

Emergenza, resilienza e sostenibilità rappresentano alcuni dei framework teorici e operativi attorno a cui gravitano i saggi raccolti nel volume, suddivisi in quattro sezioni: Prospettive teoriche e riflessioni pedagogiche su emergenza e resilienza (con contributi di Elisabetta Biffi, Alessandro Vaccarelli, Alison Clark); Pedagogia, educazione e pandemia (Gambacorti-Passerini, Sara Baroni, Paolo Lucattini, Grazia Lombardi, Silvia Nanni); Per cambiare il futuro (Nicoletta Di Genova, Sara Bornatici, Alessandro Ferrante, Camilla Barbanti, Mirca Benetton, Maria Grazia Carnazzola); Progettualità (Simona Sandrini, Rita Locatelli, Caterina Braga, Monica Marinoni, Matteo Pra Mio, Christian Upmeier).
24,00

Salviamo la Terra per il futuro. La voce dei bambini e dei giovani

Salviamo la Terra per il futuro. La voce dei bambini e dei giovani

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2021

pagine: 136

La Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, nell'ambito del 5° Convegno Internazionale Educazione Terra Natura, con la collaborazione di Zeroseiup e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio, ha indetto per l'anno 2020 la terza edizione del Concorso di racconti brevi "Salviamo la Terra per il futuro", riservato a bambine e bambini della scuola dell'infanzia, a studenti e classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado. Questo volume nasce con l'intento di raccogliere le voci di tutti i bambini e i giovani che hanno partecipato al concorso e interpretato liberamente il tema "Salviamo la Terra per il futuro".
18,00

Esperire l'ambiente. Tra natura e contesti di vita
15,00

Io posso: educazione per lo sviluppo sostenibile. La voce dei bambini e dei giovani

Io posso: educazione per lo sviluppo sostenibile. La voce dei bambini e dei giovani

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2021

pagine: 236

Il volume si articola in una prima parte dedicata a Violazione dei diritti umani, tutela e cura della vita, in una seconda parte dedicata all’idea-limite di Fare sistema tra Università, Scuole e Istituzioni/opportunità intenzionalmente formative, privato sociale organizzato, Associazionismo, Aziende del Territorio. Una terza parte, che porta esempi/percorsi di laboratori per agire a tutto campo in differenti contesti formali, non formali, informali.
16,00

Per una pedagogia dell'alterità. Arte, natura, condivisione

Per una pedagogia dell'alterità. Arte, natura, condivisione

Marica Costigliolo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 232

«È nella relazione educativa dialogica, nel parlare a e con i bambini e i ragazzi, dunque, che può iniziare a prendere forma un paradigma della pedagogia dell'alterità. Un paradigma che Costigliolo caratterizza come formato da almeno tre elementi rilevanti: la sorpresa (che è poi, anche, meraviglia), la lentezza e il silenzio. Questi tre elementi qualificano, di fatto, una componente significativa e fondamentale della vita dialogica e dell'incontro con l'altro: l'ascolto dell'alterità - dove l'alterità può avere la forma dell'altra persona (bambino, ragazzo, adulto), del mondo naturale, della musica e dell'arte ». (Dalla prefazione di Michele Cagol)
15,00

Scuola, ricerca, natura: per un nuovo modo di abitare la Terra

Scuola, ricerca, natura: per un nuovo modo di abitare la Terra

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il volume raccoglie voci diverse che si sono confrontate durante il 3° Convegno Educazione Terra Natura, Io abito qui – Io abito il mondo. Un convegno che ha riunito riflessioni teoriche e narrazioni di esperienze educative in una prospettiva pedagogico-didattica "situata". I contributi raccontano di un lavoro educativo attento non solo ai saperi ma anche a quell'ambiente (naturale, sociale, culturale ecc.) nel quale bambini e adulti abitano, costruiscono identità e relazioni, fanno ricerca, apprendono e progettano futuro. Così scuola, società e natura divengono elementi ineludibili di un nuovo ecosistema educativo capace di coltivare un sentimento più ampio di appartenenza e sostenere una pedagogia dell'azione comunicativa con la terra.
16,00

Io abito qui. Io abito il mondo. La voce dei bambini e dei giovani

Io abito qui. Io abito il mondo. La voce dei bambini e dei giovani

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2019

pagine: 228

Abitare significa stare e situarsi in un “angolo di mondo”, colorandolo di parole, emozioni, relazioni, cultura e culture. In qualsiasi età della vita e con differenti livelli di responsabilità, so-stare nel nostro angolo di mondo – sia esso una casa, una tana, una strada, un paese – vuol dire essere parte dell"essere del Pianeta. La ricchezza e fragilità delle connessioni fra azioni umane e essere del Pianeta ci chiede di progettare un'educazione per il futuro che coltivi intelligenza emotiva, sociale e pensiero sistemico.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.