Libri di Michela Fogliani
Scuola e famiglia. La costruzione dell'alleanza e la gestione della classe
Michela Fogliani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 156
Molti insegnanti hanno difficoltà nel gestire il rapporto con le famiglie dei propri studenti e, in classe, le sfide legate alla motivazione, partecipazione e scarso rendimento degli alunni. Come leggere le difficoltà attuali? L’insegnante deve fare anche lo psicologo? Con riflessioni, analisi di casi, domande guidate, strumenti didattici e psicoeducativi questo libro offre una serie di risorse per affrontare l’alleanza con la famiglia, la gestione della classe e la promozione della competenza emotiva degli insegnanti e dei loro allievi. Questi sono interrogativi ineludibili nel contesto educativo attuale, in cui l’insegnante è chiamato a essere un vero e proprio professionista della formazione, promotore di esperienze che favoriscano l’acquisizione di competenze per la vita, e in cui la scuola deve svolgere il proprio ruolo educativo al fianco della famiglia, combattendo la delega, affrontando le divergenze, costruendo intese. Con riflessioni, analisi di casi, domande guidate, strumenti didattici e psicoeducativi questo libro offre una serie di risorse per affrontare la costruzione dell’alleanza con la famiglia, la gestione della classe e la promozione della competenza emotiva degli insegnanti e dei loro allievi.
Le nuove sfide dell'educazione in 10 comandamenti. Per aiutare i nostri figli a crescere
Michela Fogliani, Alberto Pellai
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Genitori disorientati e figli tiranni. Mamme tigri e papà ricotta. Figli bamboccioni e intimoriti da un futuro senza speranza. In questa società liquida, senza più riferimenti certi, le relazioni famigliari sono in crisi e rischiano di farne le spese gli adulti di domani che crescono sospesi tra il desiderio di avere tutto e subito e la fatica di impegnarsi per un futuro pieno di incertezze. Le regole del mercato hanno contaminato sempre più la vita di tutti e i primi a farne le spese sono i nostri figli che, attratti da una felicità a base di consumi ed eccitazione, sembrano incapaci di cercare e approdare ai significati profondi che danno senso all'esistere e che permettono la vera realizzazione di sé. La crisi dei giovanissimi riflette la crisi del mondo adulto, sempre più fragile e alla ricerca di nuovi comandamenti sui quali fondare il proprio ruolo. Questo libro fornisce ai genitori e agli educatori una mappa di nuovi principi su cui fondare il progetto educativo della generazione nata e cresciuta all'inizio del terzo millennio. Principi che gli autori elevano alla funzione di "comandamenti", per aiutare gli adulti a presidiare un ruolo che oggi è più che mai necessario. Con riflessioni, domande guidate, proposte di visione di film, racconti e storie di vita, questo libro si trasforma in una vera e propria bibbia laica per genitori alla ricerca di una nuova luce con cui illuminare il percorso delle nuove generazioni verso la realizzazione di sé.

