Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michel Van Parys

Chiamati alla vita in Cristo. Nella chiesa, nel mondo, nel tempo presente

Chiamati alla vita in Cristo. Nella chiesa, nel mondo, nel tempo presente

John Behr, Sebastian Brock, Michel Van Parys

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 359

La vita in Cristo è il senso ultimo della vocazione cristiana, il centro dell’annuncio della buona notizia che Gesù Cristo è il dono di Dio all’umanità, per la vita e la resurrezione del mondo. La vocazione cristiana non è l’immissione in un cerchio chiuso di eletti, ma la dilatazione del cuore ai confini del mondo, alla totalità della storia. La vita in Cristo è la testimonianza possibile per una vita piena di senso, una speranza sempre presente nel cuore dell’umanità e del creato. Il presente volume, che raccoglie gli Atti del XXVII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, esplora il senso della vocazione cristiana nella chiesa, nel mondo e nel tempo presente, secondo la tradizione cristiana d’oriente e d’occidente.
35,00

Gesù, testimone del Padre. Secondo il Vangelo di Giovanni

Gesù, testimone del Padre. Secondo il Vangelo di Giovanni

Michel Van Parys

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2013

pagine: 32

Gesù è il testimone non di un fatto ma di una persona, il Padre, che egli conosce intimamente. Nel Vangelo di Giovanni la testimonianza è uno strumento privilegiato della rivelazione di Dio Padre nel Figlio e attraverso di lui. Scopo della testimonianza è di condurre il lettore del vangelo a credere in Gesù per ricevere, grazie alla fede, la vita. Pubblichiamo la traduzione dell’intervento al convegno “Testimonianza: tradizioni, forme, nomi. XII Letture internazionali della Dormizione”, tenutosi a Kiev dal 23 al 26 settembre 2012.
3,00

Uno con tutti. Essere monaci oggi

Uno con tutti. Essere monaci oggi

Michel Van Parys

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 2008

pagine: 168

"Monaco è colui che si ritiene uno con tutti, abituato com'è a vedere se stesso in ognuno" (Evagrio). L'uomo contemporaneo vede indebolite le proprie capacità di divenire se stesso in una libertà autentica e di accogliere l'altro in una comunione sincera: un monachesimo cristiano cosciente della forza della Parola e della sapienza secolare della propria tradizione, può aiutare gli uomini e le donne in mezzo ai quali vive a percorrere vie di senso e di dialogo. La lunga esperienza del monachesimo ha elaborato una vera e propria "arte della comunione": credo sia proprio questa quotidiana ricerca della "communio pluralis" a costituire lo specifico dell'ascesi cenobitica. Vivere insieme come fratelli o sorelle che non si sono scelti per affinità elettive, ma che imparano ad amarsi come Cristo li ama, è annuncio dell'evangelo tra i più eloquenti" (dalla "Prefazione" di Enzo Bianchi).
12,00

Incontrare il fratello

Incontrare il fratello

Michel Van Parys

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2002

pagine: 264

Solo servendo l'evangelo nell'umile fatica quotidiana dell'amore si può andare incontro al fratello e diventare annunciatori della "parola della riconciliazione". Per crucem ad lucem, dicevano i padri: nell'itinerario dall'ascolto della Parola alla conversione del cuore e a un amore più forte della morte risiede tutta la proposta di senso e di speranza che i cristiani possono offrire a questo mondo, un mondo che ha un urgente bisogno di uomini e di donne capaci di sperare.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.