Libri di Michael Sievernich
La missione cristiana. Storia e presente
Michael Sievernich
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2012
pagine: 400
Nel cristianesimo la globalizzazione è cominciata molto presto. Dando seguito al mandato missionario biblico, si avviò fin dall’inizio la missione in mezzo a genti di culture straniere. Quali forme ha ricevuto e quali forme ha oggi la missione? Quale valore posizionale ha essa nel mondo odierno? È solo espressione di un senso di superiorità degli europei? In questa grande opera panoramica vengono descritte con vivacità e in una maniera comprensibile a tutti luci e ombre dell’attività missionaria cristiana. L’esposizione va dai primi missionari e dalle basi teologiche della missione, fino al lavoro delle odierne opere missionarie; numerose citazioni delle fonti e dei documenti storici permettono una visione globale e complessiva. Questa introduzione alla problematica della missione cristiana si articola in tre parti. La prima parte si occupa, in una prospettiva storica, delle origini bibliche e della movimentata storia della missione. La seconda parte dà uno sguardo sistematico alle diverse concezioni della missione, dagli inizi fino a oggi. La terza parte elabora tre dimensioni interculturali che sono di fondamentale importanza per tutta l’attività missionaria: la comunicazione linguistica, la percezione del mondo, il diritto all’alterità e l’incontro dialogico delle religioni.
«E Dio vide che era cosa buona». Una teologia della creazione
Medard Kehl, Hans-Dieter Mutschler, Michael Sievernich
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 480
La fede cristiana nella creazione è superata dalla teoria dell'evoluzione? In cosa consistono il significato profondo e la bellezza, ancora oggi affascinante, della fede cristiana nella creazione? È possibile mostrarne anche la verità? Le intuizioni su Dio e sul mondo che troviamo nel testi biblici e nei grandi pensatori che hanno riflettuto sulla fede nella creazione (come, per esempio, Agostino, Tommaso d'Aquino, Guardini) contribuiscono a umanizzare l'essere umano? E per andare alla radice della questione: Dio continua veramente ad agire nel mondo? Se sì, in che modo? Ma allora come possiamo conciliare le tante forme del male, presenti in questo mondo, con la bontà del Creatore? Cosa ci offre in più la fede cristiana nella creazione rispetto alle spiegazioni del mondo che provengono dalle scienze della natura? Qual è il suo contributo per un'etica ecologica? È in grado di dare impulsi positivi al dialogo Interculturale (per esempio nei confronti dell'islam)? A tutto questo Medard Kehl dà risposte fondate e comprensibili, senza eludere nessuna questione. Un'opera chiara, informata in particolare sui dibattiti scientifici, rigorosa, che affronta anche questioni di attualità.