Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michael C. Corballis

La verità sul linguaggio (per quel che ne so)

La verità sul linguaggio (per quel che ne so)

Michael C. Corballis

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 264

Nel corso dei secoli, il linguaggio è stato spesso considerato come il dono di una qualche divinità o il prodotto di un fortuito e improvviso accidente della natura, una sorta di “big bang” verificatosi a un certo punto durante l’evoluzione della nostra specie. In questo libro Michael C. Corballis mette fortemente in discussione tali concezioni, sostenendo che l’origine e lo sviluppo del linguaggio umano sono riconducibili a lente e graduali modificazioni che hanno una lunga storia evolutiva.
21,00

La mente che vaga. Cosa fa il cervello quando siamo distratti

La mente che vaga. Cosa fa il cervello quando siamo distratti

Michael C. Corballis

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2016

pagine: XI-151

Vi è mai capitato, a scuola o durante una riunione, di guardare con occhi sognanti fuori dalla finestra? Se gli altri se ne fossero accorti, avreste comunque potuto replicare che non c'era nulla di strano nel vostro comportamento, poiché la scienza insegna che la nostra mente divaga per circa metà del tempo. È un problema? Michael Corballis sostiene di no. Gli studi più recenti indicano che il vagare con la mente rappresenta una fonte da cui traggono alimento sia la nostra facoltà immaginativa e creativa sia la nostra capacità di condividere pensieri ed emozioni con gli altri. Viaggiamo con la mente nel tempo e nello spazio, vaghiamo senza meta nei sogni ed elaboriamo piani, tutto questo grazie alla nostra capacità di divagare, una capacità che ci rende unici, sia come specie sia come individui.
17,00

Dalla mano alla bocca. Le origini del linguaggio

Dalla mano alla bocca. Le origini del linguaggio

Michael C. Corballis

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2008

pagine: 334

Che l'origine del linguaggio vada ricercata non nelle prime vocalizzazioni ma nei gesti non è idea nuova, risale almeno all'abate di Condillac. Passando dall'antropologia all'etologia, dalle neuroscienze alla linguistica e alla psicologia dello sviluppo, Michael Corballis ci mostra come la nostra capacità di linguaggio si sia evoluta dalle iniziali forme di comunicazione per lo più mimetiche alle prime vere e proprie lingue articolate in gesti manuali e in espressioni del volto, dotate di una sintassi, sia pure elementare, e scandite, nel migliore dei casi, da grugniti o altre interiezioni vocali. Per quanto trionfale, l'avvento della parola dovette aspettare a lungo, almeno fino a quando Homo sapiens non fu in grado di affidare pensieri ed emozioni al suono della sua voce, lasciando le mani al più libere di accompagnarla.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.