Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Mastropasqua

L'evoluzione della tonalità nel XX secolo. L'atonalità in Schönberg

L'evoluzione della tonalità nel XX secolo. L'atonalità in Schönberg

Mauro Mastropasqua

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2004

pagine: 327

27,00

Introduzione all'analisi della musica post-tonale

Introduzione all'analisi della musica post-tonale

Mauro Mastropasqua

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1995

pagine: 100

Il desiderio di conoscenza e di aggiornamento sugli aspetti tecnici della musica del Novecento è più che mai urgente in ambito scientifico, scolastico e amatoriale, ma deve scontrarsi con la latitanza quasi assoluta di strumenti didattici o di avviamento alla ricerca. In questo libro il lettore può trovare ricomposte in un quadro organico idee teoriche altrimenti disperse in trattati parziali: una visione integrata che lo pone in grado, con l'acquisizione di uno strumento concettuale e analitico ridotto ed estensivamente applicabile, di comprendere la musica delle avanguardie storiche e pre-belliche. Il volume fa propria l'esigenza fondamentale di un'esposizione chiara e cerca anche di rispondere alla domanda di comprensione della struttura di tale musica.
12,00

Logica musicale. Storia di un'idea

Logica musicale. Storia di un'idea

Mauro Mastropasqua

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2012

L'idea che la musica viva di nessi coerenti, che si possono seguire quasi si trattasse di un'argomentazione deduttiva o di un calcolo, rende evidente il senso del termine 'logica musicale', ma al tempo stesso lo vincola ad un'ingannevole immediatezza. È, in effetti, in virtù del suo carattere trascendentale che a quest'idea è stata sostanzialmente negata una storia: nell'orizzonte estetico e teorico-musicale, dal tardo Illuminismo in poi, essa è soggetta a periodici oblii e ritorni, in accezioni tra loro irrelate e a volte sorprendentemente distanti. Questo studio ricostruisce i modi in cui quest'idea, cruciale per la storia del pensiero musicale e della sua ricezione, ha trovato dal Settecento al Novecento equilibri sempre cangianti, nella sua paradossale condizione di "idea fissa" priva di una vera tradizione. In una ricognizione necessariamente multiforme, tra storia dell'estetica e della filosofia, teoria musicale e storia della tecnica compositiva, lessicologia e storia delle idee, il concetto di logica musicale è qui restituito alla sua profondità e ricchezza, alla sua natura di struttura stessa dell'immaginazione sonora.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.