Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Maccarrone

Chimica e propedeutica biochimica

Chimica e propedeutica biochimica

Libro

editore: ALE

anno edizione: 2023

pagine: 516

52,00

Fondamenti di biochimica umana

Fondamenti di biochimica umana

Mauro Maccarrone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2021

pagine: 464

Fondamenti di biochimica umana nasce dall’esigenza di trattare gli aspetti biochimici legati alla salute in modo specifico e approfondito, più di quanto venga fatto nei testi di biochimica generale in circolazione, che sono orientati principalmente a porre le fondamenta disciplinari della biochimica animale e vegetale. In quest’opera gli aspetti più importanti della biochimica umana sono stati raggruppati in tre temi unificanti: biomolecole funzionali e strutturali (vitamine, modulatori dello stress ossidativo, ormoni e lipidi bioattivi, neurotrasmettitori e componenti del citoscheletro); biochimica d’organo (cuore, fegato, apparato digerente, reni, sangue, apparato riproduttivo, apparato muscolare, osso, tessuto adiposo, cute e sistema nervoso); biochimica speciale (biochimica del tumore, fecondazione e sviluppo embrionale, metalli, stato redox e infiammazione, biochimica dei sensi, biochimica della nutrizione e biochimica clinica). Ne è risultata un’opera divisa in 20 capitoli, una trattazione organica che può completare i testi di biochimica generale, ma che ha una propria identità e autonomia. Alcuni degli argomenti in questo volume non sono presenti in altri testi di biochimica, il che ne fa una novità nel panorama dell’editoria scientifica e universitaria italiana. Tutti i capitoli sono corredati dalle schede Biochimica e Medicina, che approfondiscono aspetti di rilevanza medica (compresi alcuni spunti sulla pandemia COVID-19). Inoltre, per ciascun argomento sono state preparate 10 domande a risposta multipla, disponibili in forma interattiva, per aiutare chi studia a verificare in autonomia il proprio apprendimento. I video che corredano il testo, oltre a essere disponibili sul sito e nell’ebook, sono visualizzabili sullo smartphone scaricando l’app Guarda!, per una fruizione davvero integrata.
55,80

Metodologie biochimiche e biomolecolari. Strumenti e tecniche per il laboratorio del nuovo millennio

Metodologie biochimiche e biomolecolari. Strumenti e tecniche per il laboratorio del nuovo millennio

Mauro Maccarrone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2019

pagine: 416

Metodologie biochimiche e biomolecolari permette di acquisire la padronanza dei principali metodi usati nei laboratori per l’analisi delle biomolecole. È uno strumento professionalizzante che, pur mantenendo una struttura essenziale, tratta anche le metodologie più innovative per la ricerca e per l’analisi diagnostica. Il libro è diviso in tre parti, di dieci capitoli ciascuna: le prime due parti, Metodologie biochimiche e Metodologie biomolecolari, descrivono le metodologie più importanti e comuni nei laboratori di ricerca, quali le tecniche di analisi e manipolazione di proteine e DNA, e approfondiscono anche argomenti più recenti, come le metodiche per l’analisi epigenetica e la tecnologia CRISPR; la terza parte è una sezione speciale, che tratta tecnologie impiegate in laboratori più specialistici, da quelle della biologia strutturale alla citofluorimetria, con capitoli dedicati ad argomenti come la metodica SAXS, le analisi in live imaging, la risonanza plasmonica di superficie, l’analisi trascrittomica. Uno spazio è dedicato anche alla descrizione di argomenti imprescindibili per una corretta applicazione dei metodi biochimici e biomolecolari, come i principi di sicurezza nella buona pratica di laboratorio, l’analisi bioinformatica dei dati e le applicazioni specifiche in biochimica clinica. La presentazione di ogni argomento è inoltre completata da esercizi e problemi, intesi come occasione di approfondimento e strumento di autoverifica.
48,30

Gli endocannabinoidi. Nuovi mediatori lipidici di rilevanza biomedica

Gli endocannabinoidi. Nuovi mediatori lipidici di rilevanza biomedica

Mauro Maccarrone, Valeria Gasperi, Monica Bari

Libro

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2008

Le cellule del nostro organismo inviano continuamente segnali ad altre cellule attraverso la produzione ed il rilascio di specifici mediatori chimici. Questo è particolarmente vero nel sistema nervoso, ma anche in altri distretti corporei come l'apparato digerente, l'epidermide, il tessuto adiposo, il sistema immunitario, il sistema endocrino e riproduttivo. Le sostanze in grado di veicolare le informazioni tra le cellule di un organismo sono moltissime e dalle più disparate caratteristiche chimiche: amminoacidi, peptidi, proteine complesse, derivati del metabolismo del colesterolo, e addirittura sostanze gassose. Una classe particolarissima di tali mediatori della comunicazione intercellulare sono gli endocannabinoidi. Scoperti in anni recenti, emerge sempre più chiaramente il loro coinvolgimento in molteplici funzioni: sono infatti importanti neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale e periferico, modulatori della risposta immunitaria, dell'attività riproduttiva e del controllo alimentare.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.