Libri di Maurizio Polato
Banche e SGR nella catena del valore dell'asset management. Profili di redditività e valore
Maurizio Polato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 208
La presente monografia si inserisce nell'attività di ricerca in materia di Economia degli Intermediari Finanziari e si rivolge a studenti, pratictioners e ricercatori; lo scopo è quello di verificare in che misura le attività riconducibili all'asset management concorrano a definire redditività e valore dei principali attori della relativa catena del valore (Sgr e Banche). L'industria dell'asset management è interessata da importanti elementi di discontinuità strategica e normativa; sostenibilità, tecnologia e attenzione al cliente, sembrano definire le direttrici dei nuovi modelli di business per produttori e distributori. In tale contesto attenzione è riservata anche alla Retail Investment Strategy nell'ambito della quale la Commissione Europea ha emanato il cd Retail Investment Package che si propone di riformare la disciplina degli incentivi e rafforzare il processo di product governance al fine di garantire un adeguato value for money alla clientela retail.
Banks and business networks. Management, governance and financial implications
Josanco Floreani, Enrico Geretto, Maurizio Polato, Giulio Velliscig
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 160
Adesione delle BCC del FVG al gruppo Iccrea. Impatti sulle performance, sui processi del credito e sulla relazione con le PMI del territorio
Maurizio Polato, Enrico F. Geretto, Laurence Jones
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 190
L'accesso al credito delle piccole e medie imprese è un tema di rilevanza fondamentale per il Friuli-Venezia Giulia in un contesto nel quale le Banche di Credito Cooperativo costituiscono, da sempre, una presenza radicata nel territorio. Nel 2016, come noto, ha preso avvio la riforma nazionale del sistema del Credito Cooperativo e la costituzione dei Gruppi Bancari Cooperativi con rilevanti conseguenze sotto il profilo organizzativo e regolamentare soprattutto con riferimento al processo del credito. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di analizzare le attività condotte da quattro importanti Banche di Credito Cooperativo operanti in Regione (BCC Pordenonese e Monsile, Credifriuli, Banca di Udine e BCC Staranzano e Villesse) con specifico riferimento all'erogazione ed alla gestione del credito al fine di individuare i principali mutamenti intervenuti nel processo di affidamento in seguito all'adesione al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. In particolare, il lavoro intende indagare i possibili vantaggi per i prenditori sottesi dalle innovazioni nelle policy creditizie oltre che, naturalmente, le implicazioni operative che questi cambiamenti possono originare per le banche.
Quotazione in borsa e negoziazione a contante di strumenti finanziari azionari. Profili operativi e regolamentari
Josanco Floreani, Maurizio Polato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: X-272
Listing, trading e post trading nel mercato azionario italiano. Profili operativi e regolamentari nel contesto della nuova MIFID
Maurizio Polato, Josanco Floreani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XIV-377
La securities exchange industry in Italia. Listing, trading e post trading nel mercato azionario
Maurizio Polato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: IX-376
Il presente lavoro analizza struttura, organizzazione e funzionamento della securities exchange industry in Italia, con particolare riferimento al mercato azionario. Nell'ambito dei mercati finanziari si sono verificate trasformazioni che impongono allo studioso di economia del mercato mobiliare un mutamento di prospettiva nell'analisi. Da un lato non è più possibile identificare la Borsa quale esclusivo luogo economico nel quale le volontà negoziali si incontrano, dall'altro, appare necessario analizzare le Borse non più, soltanto secondo la prospettiva della microstruttura ma, assumendo un angolo di visuale per così dire «industriale».

