Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Panseri

Scialpinismo sulle Orobie. Atrraversare. Itinerari e storie. 6 traversate e 66 itinerari ad anello tra Bergamo, Lecco, Sondrio e Brescia

Scialpinismo sulle Orobie. Atrraversare. Itinerari e storie. 6 traversate e 66 itinerari ad anello tra Bergamo, Lecco, Sondrio e Brescia

Maurizio Panseri

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2021

pagine: 544

Il filo conduttore di questa pubblicazione è lo sci di tra-versata, dalle escursioni in giornata ai grandi raid. La guida offre una proposta articolata e varia che non conosce confini geografici e amministrativi. Le Orobie bergamasche e quelle valtellinesi fanno la parte del leone senza dimenticare la porzione bresciana e quella lecchese. La guida vi accompagnerà alla scoperta delle Alpi Orobie propriamente dette, sino alle sue vette più alte e ai 3050 metri del Pizzo Coca, così come delle Prealpi Bergamasche con i massici dolomitici delle Grigne, dell'Arera, della Presolana sino alla Concarena. Sarà un viaggio avventuroso in una geografia complessa, incastonata tra la Valtellina e la pianura, tra il lago di Como e la Val Camonica. Nonostante si tratti di un ambiente ideale per i raid scialpinistici, sono solamente sei le traversate integrali, effettuate lungo tracciati diversi, dal 1971 al 2019. Intere aree sono ancora oggi poco frequentate dagli scialpinisti, la cui numerosa presenza si concentra sui percorsi classici e con uscite in giornata. L'obbiettivo dichiarato è quello di stimolare la frequentazione e l'esplorazione delle Orobie nella stagione invernale, con particolare attenzione alle cime, ai versanti e alle vallate meno noti. Immergersi per più giorni nelle Orobie selvagge seguendo i ritmi della natura, godendo a fondo dell'inaspettata bellezza che può offrire una notte passata tra i monti innevati.
34,00

MTB tra i laghi di Como e Iseo. Volume Vol. 1
34,00

MTB da Bergamo ai laghi di Endine e Iseo

MTB da Bergamo ai laghi di Endine e Iseo

Maurizio Panseri

Libro

editore: Versante Sud

anno edizione: 2018

pagine: 800

35,00

Presolana. Arrampicate classiche e moderne sulla Regina delle Orobie

Presolana. Arrampicate classiche e moderne sulla Regina delle Orobie

Maurizio Panseri, Matteo Bertolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2024

pagine: 400

Alle spalle di Bergamo la Valle Brembana, la Valle Seriana e la lontana Val di Scalve incidono profondamente i rilievi prealpini che si innalzano dalla pianura sino ad esaurirsi contro la catena delle Orobie. Montagne e valli raccolte nell'ampio abbraccio costituito dallo specchio lacustre lariano e dai profondi solchi della Valtellina e della Valle Camonica. Le Prealpi Bergamasche e le Alpi Orobiche si offrono senza veli, nelle terse giornate d'inverno o dopo i temporali estivi, a chi percorre l'autostrada tra Brescia e Milano, magari diretti verso mete alpinistiche più lontane. Tra queste valli vi è custodito un patrimonio ambientale vario e di inaspettata bellezza tra cui spiccano cime, pareti e bastionate sulle cui rocce sono state scritte interessanti pagine di storia dell'alpinismo. Indiscussa regina dell'intera catena è la Presolana alle cui pareti di calcare lunare e alle sue oltre 200 vie dedichiamo una vera e propria monografia. Ed oltre alla Presolana, la pietra che incontrerete continuerà a meravigliarvi. Principalmente si arrampica su calcare e su dolomia: Pizzo Arera e Cimon della Bagozza le cime più significative, ma potrete anche gustare le placche e le fessure che incidono le rocce sedimentarie più antiche, con forme e profili simili agli gneiss: Pinnacolo di Maslana e Pizzo del Becco su tutti. Centinaia sono le proposte in grado di soddisfare i desideri di ogni asrrampicatore, dalle vie "plasir" ben attrezzate alle vie moderne di alta difficoltà, fino alle vie storiche, vero terreno d'avventura per i più esperti.
39,00

Itinerari cittadini. Tra visioni e smarginature
30,00

Valserina. Di roccia, di ghiaccio, di neve

Valserina. Di roccia, di ghiaccio, di neve

Libro

editore: Officinaventuno

anno edizione: 2024

pagine: 336

30,00

Valli bergamasche. Falesie Val Seriana, Val Brembana, Val di Scalve, Lago d'Iseo

Valli bergamasche. Falesie Val Seriana, Val Brembana, Val di Scalve, Lago d'Iseo

Yuri Parimbelli, Maurizio Panseri

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2022

pagine: 400

Questo lavoro raccoglie le falesie in provincia di Bergamo che per caratteristiche diverse rappresentano i luoghi arrampicatori più fruibili. Alcuni sono luoghi storici che hanno scritto la storia dell'arrampicata italiana e mondiale, altri sono luoghi di più recente attrezzatura che hanno permesso e permettono la crescita di nuove generazioni di fortissimi arrampicatori e alpinisti. La provincia di Bergamo ha sul suo territorio falesie molto interessanti e molto diverse tra loro, muri verticali di calcare e verrucano, strapiombi e soffitti di conglomerato a buchi, strutture di ottimo calcare a tacche e buchi con varie inclinazioni. Vi divertirete arrampicando muri tecnici o strapiombi atletici, placche complicate e delicate o placche fisiche e di movimento. Molto diverse sono anche le difficoltà sulle quali potrete arrampicare e la varie esposizioni e quote di falesie e settori vi permetteranno di frequentare la provincia di Bergamo tutto l'anno.
35,00

MTB vom Bergamo zu den seen Endine und Iseo

MTB vom Bergamo zu den seen Endine und Iseo

Maurizio Panseri

Libro

editore: Versante Sud

anno edizione: 2018

pagine: 800

35,00

Da Milano a Valbondione. In bicicletta dalla metropoli ai 3000 delle Orobie

Da Milano a Valbondione. In bicicletta dalla metropoli ai 3000 delle Orobie

Maurizio Panseri

Libro: Libro spiralato

editore: Lyasis

anno edizione: 2018

pagine: 154

15,00

Valli bergamasche. Falesie e vie moderne. Ediz. italiana e tedesca

Valli bergamasche. Falesie e vie moderne. Ediz. italiana e tedesca

Yuri Parimbelli, Maurizio Panseri

Libro

editore: Versante Sud

anno edizione: 2016

pagine: 416

Avventurarsi alla scoperta delle pareti bergamasche, liberi da ogni pregiudizio e aspettativa, vi darà l'opportunità di scoprire l'inatteso, e trovarvi a danzare leggeri su un muro di roccia perfetta o fermarvi a bocca aperta di fronte a pareti e panorami che tolgono il fiato. Lasciatevi stupire ogni volta e preparatevi a ritornare per godere delle stagioni che passano, della luce che cambia, dei colori che mutano, mentre le vostre mani non smetteranno di accarezzare la roccia. Le informazioni contenute in questa guida sono frutto di anni di frequentazioni degli autori e sono state completate dalle informazioni degli instancabili chiodatori orobici e dai primi salitori delle vie di più tiri. Le falesie come Cornalba o la Valle dei Mulini, sono trattate in modo classico, con schizzi di Eugenio Pinotti, uno dei più bravi disegnatori del settore, mentre la Presolana e le altre grandi pareti sono descritte con foto spettacolari: è ad esse che abbiamo lasciato il compito di comunicarvi l'emozione e la grandiosità degli spazi.
33,00

Valli bergamasche. Falesie e vie moderne

Valli bergamasche. Falesie e vie moderne

Yuri Parimbelli, Maurizio Panseri

Libro

editore: Versante Sud

anno edizione: 2012

pagine: 344

Arrampicare nelle valli bergamasche può essere un modo rispettoso per conoscerle e scoprirne la ricchezza. La pietra meraviglierà, piccole falesie nascoste tra i boschi e maestose strutture in quota, monotiri e lunghe vie su pareti lontane. Principalmente si arrampica su calcare e su dolomia, di tutte le fogge e inclinazioni anche se, le sensazioni che regaleranno le rocce sedimentarie più antiche come il Verrucano Lombardo e i "giovani" conglomerati di Calusco e di Onore, stupiranno. Per fare turismo e sport in montagna, seguendo strade differenti, è possibile farsi accompagnare da questa guida.
28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.