Libri di Maurizio Nadalutti
Criptovalute e dichiarazione dei redditi. Dalla blockchain al modello redditi: il percorso dei bitcoin fino alla loro tassazione
Gilberto Chiari, Francesco Paolo Fabbri, Alberto Ferrari, Maurizio Nadalutti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 136
Le cripto attività sono ormai una componente sempre più presente nel panorama economico e patrimoniale, imponendo al diritto il compito di regolare un ambito in continua espansione. Il 2025 segna un ulteriore snodo normativo: la Legge di Bilancio ha introdotto nuovi interventi che, tra incertezze interpretative ed effetti retroattivi, alimentano il dibattito tra operatori e studiosi del settore. Il volume, punto di riferimento per il professionista fiscale, esplora le ricadute pratiche di questi cambiamenti normativi, offrendo un quadro aggiornato delle implicazioni civili e tributarie per società e persone fisiche, tra bilancio, IVA, monitoraggio fiscale e dichiarazioni. Particolare attenzione è dedicata alla disciplina delle plusvalenze da cripto-attività, ai regimi transitori e alle nuove istruzioni per il modello 730.Dall'analisi della tecnologia blockchain e dei suoi protagonisti - criptovalute, token, NFT, DEFI - fino agli esempi pratici di compilazione dei quadri RT ed RW, il libro accompagna il lettore in un percorso completo e operativo. Gli aggiornamenti normativi e i provvedimenti più recenti vengono commentati con rigore, offrendo strumenti utili per affrontare la dichiarazione dei redditi con consapevolezza.
Criptovalute e dichiarazione dei redditi. Dalla blockchain al modello redditi: il percorso dei bitcoin fino alla loro tassazione
Gilberto Chiari, Francesco Paolo Fabbri, Alberto Ferrari, Maurizio Nadalutti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 120
Le criptovalute rappresentano l'esempio più lampante degli ultimi tempi in cui il diritto ha rincorso l’evoluzione tecnica. Il 2023 rappresenta forse l’anno più emblematico a tal proposito, in quanto il legislatore, uscendo dal mero contesto dell’antiriciclaggio, ha finalmente provato a dare una definizione tributaria a ciò che fino ad ora era oggetto solo di interpretazioni e documenti di prassi attraverso la L. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023). Dopo un “dietro-front” rispetto alla riconducibilità delle criptovalute alle valute estere, è da sottolineare la proposta di regolarizzare, tramite una sanatoria retroattiva, la dichiarazione della detenzione delle cripto-attività non dichiarate negli anni precedenti. A tal proposito si evidenzia che si è ancora in attesa delle disposizioni attuative che, se pubblicate entro il 30 novembre, saranno oggetto di aggiornamenti resi disponibili nell’estensione online del volume. Il libro, partendo da un’analisi del fenomeno criptovalute e blockchain e degli altri elementi che intorno a questo gravitano come i token, le Initial Coin Offering (ICO), la finanza decentralizzata (DEFI) e gli NFT, si focalizza sui risvolti applicativi che da questi scaturiscono all’interno del mondo tributario. Sono approfonditi gli aspetti civilistici e fiscali sia in capo alle società, e quindi l’esposizione in bilancio e la rilevanza ai fini IVA, sia in capo alle persone fisiche dando evidenza del calcolo della plusvalenza e del monitoraggio fiscale. Il tutto viene fatto prendendo in considerazione il “dettato normativo” pre e post “Legge di Bilancio 2023”. Infine vengono forniti esempi pratici di compilazione dei quadri RT ed RW e la raccolta della legislazione e prassi di riferimento.
Criptovalute e dichiarazione dei redditi. Dalla blockchain al modello redditi: il percorso dei bitcoin fino alla loro tassazione
Gilberto Chiari, Francesco Paolo Fabbri, Alberto Ferrari, Maurizio Nadalutti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 128
Le criptovalute sono sempre più oggetto d’interesse e rappresentano uno di quei casi in cui il diritto rincorre l’evoluzione tecnica. In questo scenario il testo, dopo un’analisi del fenomeno criptovalute e blockchain e degli altri elementi che intorno a questo gravitano come i token, le Initial Coin Offering (ICO) e la finanza decentralizzata (DEFI), si focalizza sulla definizione più corretta che al momento esiste di criptovaluta e dei suoi risvolti applicativi all’interno del mondo tributario. Nel libro si analizzano gli aspetti civilistici e fiscali sia in capo alle società, e quindi l’esposizione in bilancio e la rilevanza ai fini IVA, sia in capo alle persone fisiche dando evidenza del calcolo della plusvalenza e del monitoraggio fiscale. Infine vengono forniti esempi pratici di compilazione dei quadri RT ed RW e la raccolta della normativa di riferimento. Questa seconda edizione è stata completata con la prassi di riferimento e con la normativa che introduce un nuovo obbligo di comunicazione per i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e per i prestatori di servizi di portafoglio digitale; viene dedicato un intero capitolo agli NFT e ai risvolti tributari che questi comportano, essendo ormai diventati molto popolari nella moda, nel gaming, nello sport e nell’arte. Infine un breve cenno viene fornito anche in merito ad un recente disegno di legge, il d.d.l. n. 2572 del 30 marzo 2022, recante “Disposizioni fiscali in materia di valute virtuali e disciplina degli obblighi antiriciclaggio” che si pone l’obiettivo di superare l’attuale situazione di incertezza. Con prefazione di Dario Deotto.
Criptovalute e dichiarazione dei redditi. Dalla blockchain al modello redditi: il percorso dei bitcoin fino alla loro tassazione
Gilberto Chiari, Francesco Paolo Fabbri, Alberto Ferrari, Maurizio Nadalutti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 102
Le criptovalute sono sempre più oggetto d’interesse e rappresentano uno di quei casi in cui il diritto rincorre l’evoluzione tecnica. In Italia il fenomeno risulta regolato solo parzialmente dalla disciplina antiriciclaggio, la quale definisce le valute virtuali “la rappresentazione digitale di valore, non emessa né garantita da una banca centrale o da un’autorità pubblica, non necessariamente collegata a una valuta avente corso legale, utilizzata come mezzo di scambio per l’acquisto di beni e servizi o per finalità di investimento e trasferita, archiviata e negoziata elettronicamente”. Si tratta di una definizione che, a parere degli autori, coglie nel segno in quanto riconosce la rilevanza delle criptovalute come mezzo di scambio e non di pagamento ed individua la natura, attualmente più rilevante, di strumento di investimento. In questo scenario il testo, dopo un’analisi del fenomeno criptovalute e blockchain e degli altri elementi che intorno a questo gravitano come i token, le Initial Coin Offering (ICO) e la finanza decentralizzata (DEFI), si focalizza sui suoi risvolti applicativi all’interno del mondo tributario. Nel libro si analizzano gli aspetti civilistici e fiscali sia in capo alle società, e quindi l’esposizione in bilancio e la rilevanza ai fini IVA, sia in capo alle persone fisiche dando evidenza del calcolo della plusvalenza e del monitoraggio fiscale. Infine vengono forniti esempi pratici di compilazione dei quadri RT ed RW e la raccolta della normativa di riferimento.