Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Corte

Il biondino della spider rossa. Crimine, giustizia e media

Il biondino della spider rossa. Crimine, giustizia e media

Laura Baccaro, Maurizio Corte

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 245

Genova, giovedì 6 maggio 1971, ore 17. Milena, 13 anni, scompare all’uscita della Scuola Svizzera, dove frequenta la terza media. È figlia di un ricco industriale. Il suo corpo, senza vita, viene trovato in mare due settimane dopo. L’ipotesi investigativa è solo una: il sequestro per motivi di denaro. Ad essere accusato del rapimento e dell’omicidio della studentessa è un giovane di 25 anni, un perdigiorno di famiglia alto-borghese. È soprannominato il “biondino della spider rossa”: non è biondo, né magrolino. Assolto nel processo di primo grado nel 1973, viene condannato all’ergastolo nel 1975. Dopo oltre 40 anni di carcere continua a professarsi innocente. Questo libro, frutto di una ricerca durata otto anni, esamina gli indizi contro l’imputato, la perizia medico-legale, la personalità del giovane della spider rossa, il ruolo dei media e quello dell’amica di Milena, Isabelle, mai ascoltata al processo. Con un’analisi rigorosa gli autori studiano un evento che ha segnato la Storia civile d’Italia e che anticipa di trent’anni la mediatizzazione televisiva dei grandi casi giudiziari.
22,00

Giornalismo interculturale e comunicazione nell'era del digitale. Il ruolo dei media in una società pluralistica

Giornalismo interculturale e comunicazione nell'era del digitale. Il ruolo dei media in una società pluralistica

Maurizio Corte

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2014

pagine: 214

Quale giornalismo, quale informazione, quale comunicazione attraverso i media in una società pluralistica come la nostra? Alla sfida dell'immigrazione e della diversità culturale come sanno (o non sanno) rispondere i media? Quali sono gli strumenti necessari per raccontare eventi, processi, situazioni, accadimenti propri di un mondo che è in continua e rapida trasformazione? Come leggere i media e come utilizzarli in un Paese con milioni di cittadini di origine straniera? E' possibile un diverso modo di fare giornalismo e di comunicare, più efficace, più autorevole, più rispettoso della dignità delle persone? A queste e ad altre domande vuole rispondere questo libro.
16,00

Stranieri e mass media. Stampa, immigrazione e pedagogia interculturale
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.