Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Bianchini

Percorsi di ricerca del dottorato in diritto internazionale, diritto privato e del lavoro dell’Università di Padova. Volume Vol. 1

Percorsi di ricerca del dottorato in diritto internazionale, diritto privato e del lavoro dell’Università di Padova. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2021

Il volume intende dare spazio e giusto riconoscimento al lavoro di alcuni giovani studiosi che hanno recentemente conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso il Dottorato in diritto internazionale, diritto privato e del lavoro dell’Università di Padova e che hanno inteso aderire all’invito a pubblicare un saggio teso a mettere in luce i punti fondamentali del percorso di ricerca seguito nella redazione della tesi di dottorato. I temi affrontati spaziano dal ruolo dell’autonomia nel diritto successorio (Davide Lapis) e nel diritto dei contratti (Emanuela Morotti), al diritto del commercio e degli investimenti internazionali (Silvia Marchiante), per giungere a questioni centrali nell’ambito del diritto del lavoro, quali sono quelle relative al trattamento dei dati personali del lavoratore (Stefano Iacobucci), al rapporto di lavoro nella pubblica amministrazione (Giovanna Pistore), al contratto collettivo decentrato (Angela Rampazzo) e alla retribuzione “sufficiente” (Davide Tardivo).
16,00

Dialogo tra corti e nuove frontiere della responsabilità

Dialogo tra corti e nuove frontiere della responsabilità

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

85,00

La contrattazione d'impresa tra autonomia contrattuale e libertà di iniziativa economica. Volume Vol. 2
46,00

La contrattazione d'impresa tra autonomia contrattuale e libertà di iniziativa economica (Profili storico-evolutivi). Parte prima

La contrattazione d'impresa tra autonomia contrattuale e libertà di iniziativa economica (Profili storico-evolutivi). Parte prima

Maurizio Bianchini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: VIII-430

L'opera (divisa in due parti tra loro coordinate ma fruibili in modo indipendente) ripercorre, prima diacronicamente e poi (nella seconda parte) sincronicamente, alcune delle tappe più rilevanti del diritto della contrattazione d'impresa, che dall'autore viene intesa e studiata come uno tra più significativi momenti di espressione della libertà d'iniziativa economica. Oggetto principale d'indagine è l'esame di alcuni indici normativi capaci di testimoniare una significativa incidenza dell'attività imprenditoriale nell'ambito dell'autonomia contrattuale, cioè quello nel quale si forma l'atto d'impresa. La ricerca si concentra intorno ad alcune delle linee di tendenza emergenti dall'instabile e frastagliato panorama delle fonti del diritto, che caratterizza l'era della globalizzazione dei mercati e, dunque, anche la produzione del diritto europeo che al mercato unico (interno") per l'appunto tende. Se, per un verso, proprio il tema della crisi delle fonti riporta in primo piano il quesito del "quid ius", il quale talora sembra addirittura prevalere rispetto a quello del "quid iuris", per altro verso l'analisi aspira a mettere in luce taluni profili della reciproca interazione tra contratto e impresa nel contesto del mercato.
48,00

Mad(e) in Kenya. Racconti dai sobborghi dell'east Africa

Mad(e) in Kenya. Racconti dai sobborghi dell'east Africa

Maurizio Bianchini

Libro: Libro in brossura

editore: Fruska

anno edizione: 2008

pagine: 120

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.