Libri di Maura Lonzari
Vacanze miliardarie in un'isola comunista. Quando a Lussino mangiavamo pane e astici
Maura Lonzari
Libro
editore: Battello Stampatore
anno edizione: 2022
I signori delle mappe. La storia avventurosa dell'invenzione della cartografia
John Noble Wilford
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2018
pagine: 478
In questa storia delle mappe e dei loro creatori dalle prime osservazioni dell'antichità fino alle fotografie satellitari, John Wilford racconta le vicende di cartografi di ogni epoca e cultura: seguendo così l'ideale percorso che ha ispirato gli astronomi dell'antica Grecia, i coraggiosi navigatori del Rinascimento e gli esploratori che hanno mappato il selvaggio West, assistiamo alla metodica triangolazione del regno di Francia compiuta dal toscano Cassini sotto il Re Sole; ci avventuriamo lungo il corso del Rio delle Amazzoni con Humboldt, scopriamo le avventure di Gerardo Mercatore e di Francis Beaufort, di Charles Mason e Jean Fernel. E, una volta mappato l'intero pianeta, compresi i continenti sommersi dai ghiacci, ecco dirigere lo sguardo verso gli spazi celesti: le prime carte dinamiche, la Luna, Marte. Passando così da tavolette d'argilla ad antichi rotoli di pergamena cinesi sino alle più recenti immagini di pianeti lontani, scopriamo atti eroici, rivalità personali, scontri tra potenze, errori madornali e intuizioni brillanti, in un libro capace di diventare un originale inno al genio dell'uomo e alla sua illimitata curiosità.
Vacanze miliardarie in un'isola comunista. Quando a Lussino mangiavamo pane e astici
Maura Lonzari
Libro: Libro in brossura
editore: Lint Editoriale
anno edizione: 2016
pagine: 170
"Negli anni '50 e '60, quando l'Italia conosceva la rinascita economica e le famiglie d'estate affollavano le spiagge della Riviera romagnola, c'erano italiani che sceglievano di passare le vacanze sulla sponda opposta dell'Adriatico, sulle isole e le coste della Jugoslavia titina per rivedere i parenti rimasti dall'altra parte della cortina di ferro. L'avventura incominciava con la richiesta dei visti e proseguiva con i controlli doganali al confine o all'imbarco sulla motonave. Si viaggiava su macchine stracariche di merce di ogni tipo da portare "di là", dai rubinetti agli aspirapolvere, alle pentole a pressione, riempite di saponi, dentifrici, riso e caffè, e si sperimentavano, fin dal primo giorno di vacanza, le convocazioni al Commissariato per registrare la propria presenza e le code all'alba davanti ai negozi sempre poco riforniti. Maura Lonzari, che allora era una bambina, ricorda in racconti leggeri e umoristici quelle estati con la famiglia a Lussinpiccolo. I disagi erano molti, l'educazione severa e la sobrietà nelle spese un imperativo. Ma il mare, il sole e l'allegra compagnia di tanti compagni di gioco ricompensavano ampiamente quei piccoli vacanzieri dell'Ovest...

