Libri di Matteo Pompei
Abuso del diritto. Un approccio tra filosofia e teoria
Matteo Pompei
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XV-236
Il sintagma abuso del diritto si presenta come una figura controversa nella sua stessa formulazione linguistica, tanto da evocare la rappresentazione icastica del Giano bifronte proposta in copertina: all'esercizio di un diritto dovrebbe corrispondere, infatti, uno spazio di libertà inserito in una cornice normativa e non dovrebbe essere possibile che una pretesa in astratto garantita dal diritto positivo costituisca, nel caso concreto, un fatto antigiuridico. Il precipuo obiettivo di questo volume è di comprendere se, ed eventualmente come, si possa esercitare un diritto in modo improprio, anche al fine di ricollocare il tema della giustizia all'interno del terreno che le è proprio ossia quello giuridico. Ancorché il concetto di giustizia non sembri ormai appassionare gli studiosi del diritto, si ritiene che il rapporto tra diritto e giustizia debba considerarsi come un'endiadi e che l’istituto dell’abuso del diritto faccia percepire che il ruolo della volontà del legislatore è strutturalmente secondario nella dimensione giuridica, in quanto la riduzione del diritto a legge non riesce a descrivere compiutamente la complessità teorica, empirica e storica dell’esperienza giuridica. Se, tuttavia, la riduzione del diritto a mera statuizione positiva è da considerarsi insufficiente, la difesa del diritto positivo è necessaria per scongiurare il rischio opposto: allontanare il diritto dal suo perimetro giuridico e indirizzarlo verso l’opinione. Troppo spesso, infatti, si è utilizzato l’abuso del diritto come cavallo di Troia per espungere regole giuridiche, introducendo nell'ordinamento principi esogeni di carattere politico o economico, tali da trasformare l’istituto in esame come uno strumento potenzialmente eversivo del sistema giuridico. Prefazione di Francesco D'Agostino.
Codice tributario 2015
Matteo Pompei, Paolo Pompei
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 866
Il codice - aggiornato con le più recenti novità legislative, tra cui si segnalano la Legge di stabilità per il 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n. 190) e il Decreto semplificazione fiscale (D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175), attuativo della Delega Fiscale (Legge 11 marzo 2014, n. 23) - è articolato in cinque parti: Imposte Dirette; Imposte Indirette; Tributi locali; Sanzioni, contenzioso e conciliazione giudiziale; Appendice. L'opera è annotata con le modifiche intervenute, l'entrata in vigore e gli effetti transitori, i rinvii a disposizioni collegate ed i chiarimenti ai disposti, quando necessari. La consultazione è agevolata da un indice sistematico estremamente dettagliato, dal grassetto che evidenzia le modifiche apportate a decorrere dal 2014 e dalla tabella di raccordo fra gli articoli del TUIR in vigore fino al 31.12.2003 e a partire dal 1.1.2004.
Codice tributario 2013
Matteo Pompei, Paolo Pompei
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 844
Il codice - aggiornato con le più recenti novità legislative, tra cui si segnalano la Legge di stabilità per il 2013 (L. n. 228/2012) e il D.M. 11 ottobre 2012, n. 201 (liquidazione dell'IVA secondo la contabilità di cassa) è articolato in cinque parti: Imposte Dirette; Imposte Indirette; Tributi locali; Sanzioni, contenzioso e conciliazione giudiziale; Appendice. L'opera è annotata con le modifiche intervenute, l'entrata in vigore e gli effetti transitori, i rinvii a disposizioni collegate ed i chiarimenti ai disposti, quando necessari. La consultazione è agevolata da un indice sistematico estremamente dettagliato, dal grassetto che evidenzia le modifiche apportate a decorrere dal 2012 e dalla tabella di raccordo fra gli articoli del TUIR in vigore fino al 31.12.2003 e a partire dal 1.1.2004.