Libri di Matteo Massi
Deriva infinita e altri naufragi
Matteo Massi
Libro: Copertina morbida
editore: Cicorivolta
anno edizione: 2015
pagine: 245
Ragazzi abbandonati dall'amore, anime perse che si ritrovano sopra i tetti per ubriacarsi o che ipotizzano improbabili rivoluzioni intagliando munizioni per fucili da caccia, spacciatori fuggiti a Tangeri a caccia dell'ultimo grande colpo, vendicatori solitari che vagano nel deserto, gruppi musicali in attesa di emergere, manipoli di soldati senza più obbiettivi, tossici incalliti che promettono sempre di smettere e non lo fanno mai, giovani scalmanati pronti a battersi contro l'ordine sociale, ex amanti feriti che non sanno se riabbracciarsi o meno... Questi racconti difficilmente possono specchiarsi in un genere, di sicuro privilegiano l'introspezione e il dialogo, nell'analisi di un disagio interiore sempre pronto a sfociare nell'ironia, in un lucido surrealismo.
In/movimento. Territorio, beni comuni, politica
Matteo Massi
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2014
pagine: 128
I partiti sono morti o stanno morendo. La fiducia nella politica e nelle sue istituzioni è scesa a percentuali di una sola cifra. Le ultime elezioni amministrative hanno visto una partecipazione al voto inferiore al 50 per cento: ha, dunque, votato meno di un cittadino su due. Ma altre forme di partecipazione si diffondono. In ogni parte del mondo. Dalla Tunisia all'Egitto, dalla Spagna agli Stati Uniti, dalla Turchia al Brasile. Nei Paesi ricchi e in quelli poveri, nelle economie in crisi e in quelle emergenti. Sono i movimenti: realtà composite ed eterogenee che hanno in comune il rifiuto di ogni organizzazione burocratica e, spesso, di ogni forma organizzata tout court. L'Italia del terzo millennio ne ha conosciuto una vera e propria fioritura, spesso seguita da una rapida scomparsa. Ma che cosa sono in realtà i movimenti, come si rapportano con la società e con la politica? A queste domande risponde il libro di Matteo Massi, affiancando all'analisi delle vittorie, delle sconfitte, dei conflitti l'approfondimento delle esperienze più longeve o di maggior impatto: il popolo di Genova per un altro mondo, il movimento No Tav, i forum dell'acqua.