Libri di Matteo Discardi
OS X Mavericks. La grande guida
Matteo Discardi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Informatica
anno edizione: 2014
pagine: 391
Nell'anno in cui il Mac festeggia i trent'anni di gloriosa carriera, Apple cambia tutto del suo sistema operativo a partire dal nome: Mavericks, abbandonando il nome dei felini per una più intrigante spiaggia californiana. Un nuovo look più sobrio, voluto da Apple per semplificare ulteriormente l'utilizzo delle App come Calendario e Contatti, i Tab nel Finder e i nuovi Tag, un rinnovato Safari sono tra le novità di Mavericks così come l'introduzione di Mappe e iBooks, App che già sono dei pilastri nei più piccoli iPhone e iPad. Infine sono tantissime le innovazioni "sotto il cofano" per rendere i Mac più pratici, potenti e parchi di batteria. Questa guida illustra il meglio del sistema operativo per chi ci arriva per la prima volta e anche per chi lo conosce già, ma vuole scoprire qualche dettaglio in più. Una guida completa con cui scoprire, tra l'altro: la nuova interfaccia, tra il Finder e i Tag, i controlli per personalizzare il Mac, i nuovi iBooks e Mappe, e il ridisegnato Calendario, come funziona il nuovo QuickTime, tutte le tematiche dei dischi e del backup con Time Machine, il nuovo Safari e le integrazioni con i Social Network.
iPad e iPhone. Facile per tutti
Matteo Discardi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Informatica
anno edizione: 2014
pagine: 214
Ora con iPhone e iPad tutto sembra possibile e a portata di mano: milioni di App e servizi rendono questi dispositivi più veloci di computer e più versatili di una console, più interessanti di un libro o di una rivista e più fantastici di un DJ. Però non tutti sono a conoscenza delle potenzialità e dei segreti di iOS 7, il sistema operativo che li governa e che ha portato una mole di cambiamenti tale che anche gli utenti di vecchia data potrebbero sentirsi spaesati. In queste pagine il lettore è accompagnato in un viaggio semplice e cordiale alla scoperta delle meraviglie di Safari e delle potenzialità di Telefono, delle curiosità di Musica e delle finezze di Mappe (e di Google Maps), delle possibilità di Fotocamera e anche, perché no, delle mille e più di mille alternative che rendono tutto il sistema di iPhone e iPad oggetti meravigliosi e del tutto nuovi, ogni giorno. Non abbiate paura di entrare in questo mondo: lasciatevi prendere per mano e vedrete com'è davvero facile.
Adobe Illustrator CS5. Guida pratica. I portatili
Matteo Discardi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Informatica
anno edizione: 2013
pagine: 393
Utilizzato dai creativi professionisti di tutto il mondo, Adobe Illustrator è in grado di offrire da un lato una precisione ineguagliabile in ogni ambito creativo grazie a una serie di strumenti dall'incredibile potenziale, dall'altro permette anche a semplici appassionati di grafica di esprimersi in modi altrimenti impensabili. Nella guida, oltre agli strumenti classici, vengono presi in esame gli strumenti introdotti con la versione CS5, ma anche le tecniche d'utilizzo più importanti, diversificate in base alla tipologia e alla sinergia con altri applicativi, primo fra tutti Adobe Photoshop. Il libro è arricchito da esempi, trucchi, metodi alternativi e da una serie di esercizi finali.
Fotografia digitale con l'iPad. Dal primo scatto al ritocco finale
Matteo Discardi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Informatica
anno edizione: 2013
pagine: 212
Sottili come un foglio di carta, più leggeri di un obiettivo, potenti come un computer portatile e molto più vesatili e comodi, l'iPad, l'iPhone e anche diversi altri tablet basati su Android sono oggi strumenti incredibilmente utili a chi fa della fotografia un hobby, una passione ma soprattutto un lavoro. Grazie ad una connessione costante a Internet e alle infinite possibilità offerte dalle App integrate o di terze parti, spesso gratuite, questi device mobili possono eseguire al meglio, in fretta e in modo perlopiù automatico tutti i compiti che ogni fotografo necessita: post-produzione per taglio, luci e colori ma anche archiviazione, backup e condivisione, operazioni sempre più comuni che possono risultare chiave per chi fotografa in mobilità. In queste pagine abbiamo cercato di unire la praticità dello scatto con la fotocamera dell'iPhone alla potenza dell'utilizzo della reflex: la sinergia attiva con software professionali come Photoshop e Lightroom, l'interfacciamento degli scatti tramite il GPS (anche dalle Reflex), la possibilità di inserire watermark nelle foto, modalità di vendita e diffusione tramite circuiti professionali e tutto il social attualmente disponibile.