Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Berardini

Strade di fuoco. La città nel cinema criminale americano anni '80

Strade di fuoco. La città nel cinema criminale americano anni '80

Matteo Berardini

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2022

pagine: 165

Sono molti i grandi film che il cinema di genere statunitense degli anni Ottanta ha dedicato alla metropoli, su cui si rovesciano decisioni politiche e crisi economiche, sogni e bisogni di un decennio che è cresciuto sotto l’egemonia ideologica di Reagan e dentro (e contro) quell’identità ha plasmato l’immaginario contemporaneo: da Taxi Driver a Manhunter, da Vivere e morire a Los Angeles e I guerrieri della notte a L'anno del dragone e Blade Runner. Tra ricostruzione storica e indagine urbanistica, si guarda ai fantastici e devastanti Eighties per studiare l’immagine della città nel cinema a stelle e strisce. Attraverso cult, capolavori d’autore e schegge di b-movie, si racconta la storia di un cinema che cambia e dei film che, entrati nella Storia, hanno formato la nostra identità di spettatori.
14,00

L'arrivo del lupo. Netflix e la nuova TV

L'arrivo del lupo. Netflix e la nuova TV

Libro: Libro in brossura

editore: Intrecci Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 244

VHS, DVD, Blu-Ray, streaming. Gli ultimi decenni del Novecento ci hanno portato un'esponenziale innovazione tecnologica, un progresso costante che ha investito anche i dispositivi di visione, oggi multimediali e onnipresenti. Ma se il medium è il messaggio, come sintetizzava McLuhan, vedere un film in videocassetta o su Netflix è sempre la stessa cosa? O forse ogni mezzo porta con sé abitudini di visione e logiche tecnologiche che cambiano il nostro rapporto con le immagini? È una questione che accompagna la stessa storia del cinema e che oggi si fa ancora più urgente, in un panorama dominato da giganti dello streaming il cui catalogo diventa fruibile su schermi che si moltiplicano e frammentano, dal cinema al cellulare, dal pc al tablet. Dalla necessità di riflettere criticamente sull'argomento nasce questo libro dedicato al mondo di Netflix e al modo in cui la nuova tecnologia streaming sta cambiando produzione, distribuzione e fruizione dell'audiovisivo, storico e contemporaneo; lo studio, che si propone di affrontare il fenomeno dal punto di vista artistico e culturale, offre una raccolta di saggi accompagnati da studi di caso e schede interpretative dei film e delle serie più rilevanti. Il tutto gestito da una squadra di critici cinematografici di nuova generazione, provenienti da alcune delle più importanti riviste del settore. Ogni traversata necessita dei suoi strumenti di navigazione, questo testo si propone come bussola, carta e binocolo per un lungo viaggio nelle acque delle nuove visioni in streaming che dominano lo sguardo contemporaneo.
18,00

Nel labirinto di Westworld. Un vademecum per orientarsi in un mondo vero come la finzione

Nel labirinto di Westworld. Un vademecum per orientarsi in un mondo vero come la finzione

Libro

editore: Intrecci Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 128

Nel terreno della fantascienza il confine tra verità e finzione si configura spesso come una barriera fragile, un limite ambiguo in cui ciò che è e ciò che sembra si mescolano in un'atmosfera di profonda incertezza. Ma tra realtà e irrealtà non vige certo un rapporto di esclusiva opposizione, specie se entriamo nel campo dell'invenzione, della invenzione intesa come creazione artistica a a a plasmare un mondo altro. Sono infinite le traiettorie del pensiero che nascono dal fatto che la finzione può nascondere in sé un principio di realtà, perché il regno del falso è da sempre il luogo in cui si a erma l'identità più profonda dell'essere. Cos'altro è la creazione, letteraria, cinematografica, videoludica, se non l'apoteosi della finzione, del virtuale, strumento principe di cui l'uomo si è armato per raggiungere una forma più o meno profonda di verità Tutti gli apparati narrativi, più o meno interattivi, romanzati, sono accomunati da un ingrediente di finzione che in qualche modo ci permette di dire qualcosa di più sul mondo e sulle persone che lo abitano. Per questo ciò che ci circonda è, in modi e limiti diversi, vero come la finzione.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.