Libri di Massimo Ricciardi
C'era una volta in America un pittore di Maiori. Gaetano Capone Junior (1862-1920)
Massimo Ricciardi
Libro
editore: Poligrafica Fusco
anno edizione: 2024
pagine: 254
Qui cucino io...
Massimo Ricciardi
Libro: Copertina rigida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2018
pagine: 232
La paura degli esami. Appunti per una prestazione vincente
Massimo Ricciardi
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 192
Se è vero che "gli esami non finiscono mai", allora l'elaborazione di un metodo efficace e personale consente di affrontare con successo le prove che la vita ci riserva. Il saggio affronta il tema delle difficoltà da superare suggerendo soluzioni attinte non solo dal vasto bacino delle esperienze individuali e collettive ma anche da altre conoscenze disponibili, ad esempio, in ambito medico, storico, filosofico, pubblicitario, sociologico, psicologico, di marketing, di formazione del personale, di selezione e gestione delle risorse umane. Una lettura che consente di acquisire utili strumenti, anche pratici, per dominare brillantemente tutte quelle situazioni in cui la relazione personale si instaura e sviluppa su piani asimmetrici, con il nostro interlocutore in posizione dominante. Si tratta di un itinerario, con tappe anche divertenti e provocatorie, che trae le mosse da una ricognizione soggettiva iniziale della situazione e si svolge nella direzione del miglioramento delle proprie capacità, con l'obiettivo ultimo di scoprire se stessi e consolidare l'atteggiamento vincente che ognuno possiede.
Flora illustrata del Vesuvio. Storia, paesaggi, vegetazione
Massimo Ricciardi, Riccardo Motta, Adriano Stinca
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2016
pagine: 200
Del Vesuvio, il vulcano più celebre del mondo, molto si è scritto sulla sua storia, sulla sequenza delle eruzioni, sulle genti che lo hanno abitato e sulle testimonianze di vita dissepolte dalle ceneri della famosa eruzione del 79 d.C. Ben più rare sono state invece fino ad oggi le opere dedicate alle piante che rivestono le pendici del vulcano partenopeo. A tale lacuna pone rimedio questo libro nel quale il paesaggio vegetale del Vesuvio e del Monte Somma viene analizzato in profondità, con rigore scientifico, ma con un linguaggio accessibile anche agli appassionati di botanica. Accompagnano il lettore pinete, boschi, campi di lava e coltivi con piante che si spingono fino all'interno delle aree più urbanizzate. Una guida che per ricchezza delle immagini sarà insostituibile per quanti desiderino immergersi nella natura, lontano dai percorsi turistici, attraverso scenari naturali di grande suggestione e paesaggi evocativi. Un'opera da leggere per la sua valenza scientifica e culturale e anche per la vividezza di sprazzi di vita trascorsa all'ombra del Vesuvio.
Guida illustrata alla flora di Capri. Storia, vegetazione, percorsi
Massimo Ricciardi, Stefano Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2011
pagine: 190
Il volume unisce ad una solidissima base scientifica e storica un ricercato approccio divulgativo che si declina anche attraverso le numerosissime foto che accompagnano il testo, in maniera tale da agevolare la comprensione e l'individuazione di fiori, alberi e piante dell'isola. Il libro è, inoltre, una vera e propria guida che ci introduce in un universo vegetale sorprendente, ricco di esemplari rarissimi ed affascinanti.
La costa d'Amalfi nella pittura dell'Ottocento
Massimo Ricciardi
Libro
editore: De Luca Industria Grafica
anno edizione: 2002
pagine: 272
Paesaggisti stranieri in Campania nell'Ottocento
Massimo Ricciardi
Libro
editore: De Luca Industria Grafica
anno edizione: 2002
pagine: 376
Le quarantanove preferite da Giacomo. Riflessioni su Giacomo Leopardi e la cucina napoletana dell'ottocento
Massimo Ricciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Duemme
anno edizione: 2016
pagine: 94
Un Leopardi che parla del cibo fa correre inevitabilmente il pensiero alla cucina del suo tempo. A tanto induce il manoscritto risalente al soggiorno del poeta a Napoli contenente un elenco di 49 pietanze che lascia intravedere come egli si ponesse di fronte alla cucina napoletana dell'Ottocento. Questo rapporto va ricercato nei trattati di cucina partenopea con i quali però nessuno ha proposto un confronto veramente fedele all'autografo leopardiano. In questo volumetto le pietanze della lista vengono perciò paragonate alle ricette di tali opere che vengono riprodotte in formato digitale proprio al fine di coniugare gastronomia e coerenza storica. Accompagnano il lettore commenti illustrativi, spiegazioni di procedimenti abbandonati e di termini culinari antichi e non più in uso, considerazioni sulle singolari abitudini alimentari di Leopardi e riferimenti ai suoi pensieri sul cibo ripresi dalle sue opere.