Libri di Massimo Pasquinelli
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto + sintesi 1. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 1
Massimo Pasquinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2025
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto è il nuovo corso, aggiornato alle più recenti normative e tabelle UNI-ISO, per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici Industriali, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia, a marchio Cappelli. Il testo offre una base formativa tecnico-pratica capace di portare il diplomato verso uno dei tre sbocchi disponibili: il mondo del lavoro, gli studi universitari o il biennio ITS (Istituti Tecnici Superiori). Il corso, pur nell'importante intervento di aggiornamento, ha mantenuto i connotati che lo hanno sempre fatto apprezzare: la successione lineare degli argomenti, la trattazione chiara e descrittiva, la ricchezza iconografica. Un'importante caratteristica del Corso è il procedimento ad approfondimenti successivi, con Moduli didattici che anno dopo anno riprendono e ampliano gli argomenti del percorso formativo. In questo modo, tutti i temi fondamentali della disciplina sono affrontati al terzo anno, per essere poi ripresi in modo più articolato nel quarto e ancor più nel quinto. Questa soluzione individua anche un possibile metodo per affrontare l'attuazione della didattica "4+2". Ogni modulo è completato da una notevole quantità di strumenti didattici: Verifiche dell'apprendimento, Vero-Falso e Quesiti. La novità più rilevante in termini di strumenti didattici è rappresentata dalle Sintesi presenti in fascicolo acquistabile separatamente o in kit Libro + Fascicolo. Queste Sintesi sono mappe concettuali che riassumono i collegamenti, gli aspetti fondamentali, le definizioni, le relazioni principali e gli schemi riguardanti quei temi. Ogni modulo si chiude con Glossario e dizionario internazionale dei termini tecnici (inglese, francese e tedesco) al fine di favorire il percorso formativo e rispettare gli adempimenti connessi al CLIL.
Tecnologie meccaniche e applicazioni. Per il triennio degli Ist. tecnici. Volume Vol. 2
Massimo Pasquinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2018
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Per il triennio degli Ist. tecnici. Volume Vol. 2
Massimo Pasquinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2017
pagine: 408
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 1
Massimo Pasquinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2017
pagine: 408
Tecnologie meccaniche e applicazioni. Per il triennio degli Ist. tecnici. Volume Vol. 1
Massimo Pasquinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2018
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto + sintesi 2. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 2
Massimo Pasquinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2025
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto è il nuovo corso, aggiornato alle più recenti normative e tabelle UNI-ISO, per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici Industriali, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia, a marchio Cappelli. Il testo offre una base formativa tecnico-pratica capace di portare il diplomato verso uno dei tre sbocchi disponibili: il mondo del lavoro, gli studi universitari o il biennio ITS (Istituti Tecnici Superiori). Il corso, pur nell'importante intervento di aggiornamento, ha mantenuto i connotati che lo hanno sempre fatto apprezzare: la successione lineare degli argomenti, la trattazione chiara e descrittiva, la ricchezza iconografica. Un'importante caratteristica del Corso è il procedimento ad approfondimenti successivi, con Moduli didattici che anno dopo anno riprendono e ampliano gli argomenti del percorso formativo. In questo modo, tutti i temi fondamentali della disciplina sono affrontati al terzo anno, per essere poi ripresi in modo più articolato nel quarto e ancor più nel quinto. Questa soluzione individua anche un possibile metodo per affrontare l'attuazione della didattica "4+2". Ogni modulo è completato da una notevole quantità di strumenti didattici: Verifiche dell'apprendimento, Vero-Falso e Quesiti. La novità più rilevante in termini di strumenti didattici è rappresentata dalle Sintesi presenti in fascicolo acquistabile separatamente o in kit Libro + Fascicolo. Queste Sintesi sono mappe concettuali che riassumono i collegamenti, gli aspetti fondamentali, le definizioni, le relazioni principali e gli schemi riguardanti quei temi. Ogni modulo si chiude con Glossario e dizionario internazionale dei termini tecnici (inglese, francese e tedesco) al fine di favorire il percorso formativo e rispettare gli adempimenti connessi al CLIL.
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto. Per il triennio degli Ist. tecnici. Volume Vol. 3
Massimo Pasquinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2018
Tecnologie meccaniche e applicazioni. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 2
Massimo Pasquinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cappelli
anno edizione: 2024
Tecnologie meccaniche e applicazioni. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 1
Massimo Pasquinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cappelli
anno edizione: 2024
Tecnologie meccaniche e applicazioni. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 3
Massimo Pasquinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2024
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto + sintesi 2. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 2
Massimo Pasquinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2025
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto è il nuovo corso, aggiornato alle più recenti normative e tabelle UNI-ISO, per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici Industriali, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia, a marchio Cappelli. Il testo offre una base formativa tecnico-pratica capace di portare il diplomato verso uno dei tre sbocchi disponibili: il mondo del lavoro, gli studi universitari o il biennio ITS (Istituti Tecnici Superiori). Il corso, pur nell'importante intervento di aggiornamento, ha mantenuto i connotati che lo hanno sempre fatto apprezzare: la successione lineare degli argomenti, la trattazione chiara e descrittiva, la ricchezza iconografica. Un'importante caratteristica del Corso è il procedimento ad approfondimenti successivi, con Moduli didattici che anno dopo anno riprendono e ampliano gli argomenti del percorso formativo. In questo modo, tutti i temi fondamentali della disciplina sono affrontati al terzo anno, per essere poi ripresi in modo più articolato nel quarto e ancor più nel quinto. Questa soluzione individua anche un possibile metodo per affrontare l'attuazione della didattica "4+2". Ogni modulo è completato da una notevole quantità di strumenti didattici: Verifiche dell'apprendimento, Vero-Falso e Quesiti. La novità più rilevante in termini di strumenti didattici è rappresentata dalle Sintesi presenti in fascicolo acquistabile separatamente o in kit Libro + Fascicolo. Queste Sintesi sono mappe concettuali che riassumono i collegamenti, gli aspetti fondamentali, le definizioni, le relazioni principali e gli schemi riguardanti quei temi. Ogni modulo si chiude con Glossario e dizionario internazionale dei termini tecnici (inglese, francese e tedesco) al fine di favorire il percorso formativo e rispettare gli adempimenti connessi al CLIL.
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 3
Massimo Pasquinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cappelli
anno edizione: 2025
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto è il nuovo corso, aggiornato alle più recenti normative e tabelle UNI-ISO, per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici Industriali, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia, a marchio Cappelli. Il testo offre una base formativa tecnico-pratica capace di portare il diplomato verso uno dei tre sbocchi disponibili: il mondo del lavoro, gli studi universitari o il biennio ITS (Istituti Tecnici Superiori). Il corso, pur nell'importante intervento di aggiornamento, ha mantenuto i connotati che lo hanno sempre fatto apprezzare: la successione lineare degli argomenti, la trattazione chiara e descrittiva, la ricchezza iconografica. Un'importante caratteristica del Corso è il procedimento ad approfondimenti successivi, con Moduli didattici che anno dopo anno riprendono e ampliano gli argomenti del percorso formativo. In questo modo, tutti i temi fondamentali della disciplina sono affrontati al terzo anno, per essere poi ripresi in modo più articolato nel quarto e ancor più nel quinto. Questa soluzione individua anche un possibile metodo per affrontare l'attuazione della didattica "4+2". Ogni modulo è completato da una notevole quantità di strumenti didattici: Verifiche dell'apprendimento, Vero-Falso e Quesiti. La novità più rilevante in termini di strumenti didattici è rappresentata dalle Sintesi presenti in fascicolo acquistabile separatamente o in kit Libro + Fascicolo. Queste Sintesi sono mappe concettuali che riassumono i collegamenti, gli aspetti fondamentali, le definizioni, le relazioni principali e gli schemi riguardanti quei temi. Ogni modulo si chiude con Glossario e dizionario internazionale dei termini tecnici (inglese, francese e tedesco) al fine di favorire il percorso formativo e rispettare gli adempimenti connessi al CLIL.