Libri di Massimo Garavaglia
Los primeros 10 minutos fundamentales para el osteopata. La investigacion diferencial para un tratamiento mas seguro
Simone Rigalza, Massimo Garavaglia, Antonio Ciardo
Libro: Libro rilegato
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2024
pagine: 198
Trattamento manuale della donna in gravidanza
Simone Rigalza, Massimo Garavaglia
Libro: Libro rilegato
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2024
pagine: 160
"Trattamento Manuale della Donna in Gravidanza" è un'opera per gli osteopati che desiderano approfondire le tecniche e le metodologie specifiche per assistere le donne durante questo periodo di significativi mutamenti. Scritto dagli esperti del settore, Simone Rigalza e Massimo Garavaglia, il manuale offre una panoramica sui cambiamenti fisici, ormonali e neurovegetativi associati alla gravidanza, fornendo strumenti pratici per un intervento osteopatico efficace. Attraverso una disamina approfondita, l'opera esplora i meccanismi di adattamento del corpo femminile durante i diversi trimestri, mettendo in luce le sfide uniche che ogni fase comporta. Da una salutogenesi della gravidanza, che promuove il benessere integrale, al ruolo cruciale del sistema ormonale, neurovegetativo e feto-placentare, ogni capitolo ha insight teorici e applicazioni pratiche. Presente una sezione dedicata al trattamento manuale, che copre aree chiave come il bacino, i legamenti uterini, le cerniere vertebrali, i diaframmi, il tunnel carpale e il sistema cranio sacrale. La guida affronta anche il tema dei malposizionamenti fetali, presentando tecniche manuali per il loro trattamento e strategie per facilitare un parto naturale e sicuro. Il manuale si distingue per l'approccio olistico, che mira a ridurre il disagio fisico ma anche a supportare emotivamente la donna, promuovendo un'esperienza di gravidanza positiva e consapevole.
Manipolazione del sistema neurovegetativo
Simone Rigalza, Massimo Garavaglia
Libro: Copertina rigida
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2022
pagine: 244
Il trattamento manipolativo osteopatico (OMT), come la terapia manuale in generale, rappresenta una modalità di trattamento molto comune per svariate affezioni del sistema muscolo-scheletrico, perché porta a miglioramenti clinici significativi della funzione motoria, sia in termini di minore percezione del dolore che di facilitazione del movimento. Nell'ultima decade inoltre, sono stati pubblicati interessanti studi di laboratorio condotti su colture di cellule di fibroblasti, i cui risultati promuovono l'OMT come strumento terapeutico in grado di interagire con diversi marker dell'infiammazione. Dato che i fibroblasti rappresentano la principale popolazione cellulare del sistema fasciale, diventa intuitivo pensare che il tessuto connettivo sia il target di un'alterazione neurovegetativa e che attraverso il tocco, un'anamnesi rigorosa e l'utilizzo di strumenti di misurazione, sia possibile valutare ed osservare gli effetti dell'OMT sul Sistema Nervoso Autonomo (SNA). Questo libro dimostra come l'applicazione delle tecniche di valutazione e trattamento fornisce un valido aiuto clinico per affrontare e gestire pazienti con disordini neurovegetativi.
I primi fondamentali 10 minuti per l'osteopata. L'indagine differenziale per un trattamento più sicuro
Simone Rigalza, Massimo Garavaglia
Libro: Libro rilegato
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2020
pagine: 177
Quando si visita un paziente, i primi dieci minuti sono fondamentali. Solo un’indagine differenziale ben eseguita garantisce infatti un trattamento sicuro. In questo manuale troverete tutto quello che un osteopata o terapista manuale ha bisogno di sapere per la pratica quotidiana ambulatoriale. Anche chi ha già acquisito conoscenze cliniche e di diagnostica differenziale, troverà elementi di valutazione sistematici, esemplificati e discussi, che gli saranno di grande aiuto. Molto chiari i test di valutazione/esclusione vascolare, neurologica, respiratoria e viscerale, con indicazioni per definire e delimitare l’ambito di intervento dell’osteopata e chiarire quando, se e come fare certi interventi, individuando i segnali specifici di controindicazione relativa o assoluta che consigliano di indirizzare il paziente ad uno specialista per le cure e gli accertamenti del caso.
La libertà di andare in pensione. Come «Quota 100» ha cambiato il sistema previdenziale italiano
Claudio Durigon, Massimo Garavaglia
Libro: Libro rilegato
editore: Over Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 178
La riforma ‘Quota 100' ha il merito di aver preso in considerazione l'aspetto dell'equità sociale del sistema pensionistico con l'obiettivo di introdurre una maggiore flessibilità in esso; essa nasce per dare una risposta alla necessità di allentare i vincoli posti dalle riforme più recenti, nella convinzione che la ‘Riforma Fornero' (Legge n. 214 del 2011) sia stata troppo ‘brusca', determinando di fatto l'impossibilità di un ricambio generazionale nel mondo del lavoro, ora resosi improcrastinabile e, quindi, necessario. Prefazione di Matteo Salvini.