Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Feruzzi

Nuove tecniche di marketing per i ristoratori. Come fidelizzare i clienti e conquistarne di nuovi

Nuove tecniche di marketing per i ristoratori. Come fidelizzare i clienti e conquistarne di nuovi

Massimo Feruzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2015

pagine: 131

Quali sono le strategie di marketing da adottare per avere successo nel campo della ristorazione? Qual è il percorso ideale da seguire, non solo per fidelizzare i clienti, ma soprattutto per conquistarne di nuovi? Dopo una breve introduzione sul perché occorra, nell'attività imprenditoriale, dare più valore alla sala ristorante e su quanto sia importante mettere sempre al centro l'ospite, l'autore indica, in sette capitoli, come applicare in maniera ottimale le nuove tecniche di marketing per la ristorazione. Dalla costruzione dello staff perfetto alle strategie per incrementare il fatturato, dalle azioni utili a garantire la soddisfazione degli ospiti alle modalità di gestione dei servizi dedicati a specifici target, dai suggerimenti pratici per fare pubblicità e comunicazione, anche con moderni strumenti come i social network, agli errori che ogni ristoratore deve assolutamente evitare. Il libro è un susseguirsi di suggerimenti, avvertenze, consigli pratici e modelli da seguire, il tutto finalizzato a migliorare il business.
13,90

Dal cameriere muto al cameriere parlante

Dal cameriere muto al cameriere parlante

Massimo Feruzzi, Lubiano Montaguti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 160

Questo studio puntualmente evidenzia che i camerieri sono l'asse portante dell'industria dell'ospitalità e che la professione del cameriere rappresenta l'Italia in fatto di atteggiamenti, talenti e vocazioni nel contatto con gli ospiti. La massa salariale dei camerieri è di dimensioni tali da dichiarare prioritaria l'offerta di una nuova aggiornata formazione per dare una risposta immediata ai ristoratori e agli albergatori che chiedono risorse umane esperte e vocate per l'ospitalità. La sfida degli autori, è quella di promuovere la formazione del cameriere parlante e distinguerla da quella del cameriere esecutivo, muto, monovalente, che serve il maitre d'hotel, non l'ospite e che non parla con il cliente.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.