Libri di Massimo Dadea
Indomita
Massimo Dadea
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2021
pagine: 164
La storia d'amore tra Paolo e Beatrice nasce sotto il segno della passione giovanile, sebbene le loro esistenze siano in apparenza agli antipodi. Lui, fiero figlio della classe operaia dell'isola di La Maddalena, si batte per scongiurare i pericoli causati dalla presenza di una base americana tra le meraviglie dell'arcipelago; lei, invece, d'indole ribelle, si scontra con l'autorità paterna incarnata dal freddo ammiraglio Giganti. Quando Paolo e Beatrice appurano l'entità dei danni provocati da una contaminazione da cobalto 60, il conflitto costringe i due ragazzi a prendere delle decisioni: tacere o provare a combattere contro un nemico ingombrante quanto capace di agire nel silenzio. Le vicende sono ispirate a fatti reali.
Stella
Massimo Dadea
Libro: Libro in brossura
editore: Maxottantotto
anno edizione: 2020
Il racconto di Maria, nello spazio di una notte, svelerà a Lucrezia segreti inconfessabili di un passato che credeva sepolto. Unite dall'amore per Stella rivivranno vicende familiari, amicizie, passioni lavorative e l'impegno politico e femminista degli anni '70.
La maledizione libertaria. Il racconto di una passione
Massimo Dadea
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 208
Una passione, quella dell'autore, che si è nutrita del racconto della storia del medico Bernardino Dadea protagonista, nella prima metà dell'800, di una polemica rovente nei confronti dell'allora vescovo di Tempio, e poi diventato, a Torino, uno dei più famosi medici omeopati d'Europa; oppure di quella di Sebastiano Dadea che combatté al seguito di Giuseppe Garibaldi, prima di fondare il periodico "La Gallura"; o delle guasconate di Scimoni (Simone) Satta, il nonno materno; oppure delle disavventure del padre, inopinatamente imbattutosi in un gagliardetto fascista; ed ancora dell'impatto scioccante con le lettere dei condannati a morte della Resistenza lette in classe dalla Preside della scuola media di Nuoro. Una narrazione che si sviluppa su due piani paralleli. Quello personale - il racconto delle motivazioni del suo impegno politico di "comunista libertario", corpo fondamentale della narrazione - e quello generale, costituito da una serie di "stanze" di ricostruzione storica e di analisi.
La febbre del fare. I sette giorni che cancellarono la speranza
Massimo Dadea
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 112
L'esito delle elezioni primarie del 2007, la dura contrapposizione tra Cabras e Soru per la leadership del Pd in Sardegna, hanno decretato la fine del Governo Regionale di centro sinistra. Una lotta condotta senza esclusioni di colpi, da quelli leciti a quelli meno leciti, che ha finito per determinare una profonda spaccatura nel corpo del partito e della stessa società sarda. Un racconto forte ed inusuale. È interessante scoprire come la politica nasca davvero, come il suo farsi passi attraverso i sentimenti e le convinzioni personali, come la sua quotidianità coinvolga e sia a volte determinata dai caratteri e dalle emozioni dei suoi protagonisti.
Meglio Soru (o no?). La febbre del fare 13 anni dopo
Massimo Dadea
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2022
pagine: 262
La stagione politica di Renato Soru rivisitata tredici anni dopo le dimissioni dalla presidenza della Regione Sardegna, quando il filtro del tempo trascorso consente riflessioni più equilibrate e forse meno parziali. "Meglio Soru (o no?)" riprende "La febbre del fare", pubblicato nel 2009. Che cosa è rimasto di un’esperienza di governo che ha rappresentato il più risoluto tentativo di modificare la realtà politica, culturale, sociale, economica ed istituzionale della Sardegna? Quanto di quel Progetto, di quell’Idea di Sardegna è ancora attuale? Perché un governo regionale che tanti apprezzamenti aveva riscosso è stato poi bocciato dagli elettori? "Meglio Soru (o no?)" è il diario di un viaggio attraverso il lato oscuro della politica e il versante personale. E lo integra con un focus nel quale a questi e altri interrogativi (molti dei quali ancora attuali) cercano di dare risposta donne e uomini della politica, della cultura, del mondo delle professioni, che da protagonisti o da semplici spettatori hanno vissuto quelle vicende.
L'omeopata. La biografia romanzata di Bernardino Dadèa
Massimo Dadea
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2017
pagine: 304
Questo romanzo racconta la vita di Bernardino Dadèa (Tempio 1823 - Torino 1879): medico che nella seconda metà dell’Ottocento divenne uno degli omeopati più famosi e ricercati a livello internazionale. Nel suo studio torinese, Bernardino, fiaccato da una grave malattia, ripercorre in una notte la sua esistenza tormentata. Il ricordo va all’infanzia trascorsa in Sardegna, a Tempio: la sua città amata-odiata, dove la sua giovinezza è stata segnata da un avvenimento scioccante rivelatosi decisivo nel risolversi a diventare medico. Bernardino ripensa al proprio impegno a favore della verità e contro il conservatorismo di una Chiesa che fondava i suoi privilegi sulla ignoranza del popolo; ripensa al drammatico capodanno del 1848, all’assalto armato subìto che l’ha costretto a fuggire dalla Sardegna, inseguito dalle minacce di morte dei sicari. Quindi l’arrivo a Torino, esule e solo, l’incontro con l’omeopatia, con una vocazione totalizzante che lo porterà a combattere lo scetticismo della medicina tradizionale. Bernardino rivede la sua famiglia, la giovane sposa e l’adorata figlia e le altre donne della sua vita. Ripensa a una vita sempre segnata da una volontà distruttiva.